PNGR - Regione Emilia-Romagna

“Chi li ha visti?”


Fonte immagine: Regione Emilia-Romagna

Con l’iniziativa "Chi li ha visti?" la Regione risponde alla richiesta dei cittadini di informazione e trasparenza riguardo alla raccolta differenziata e al recupero dei rifiuti, incentiva i comportamenti virtuosi da parte degli utenti, promuove il concetto di “valore" dei rifiuti che costituiscono preziose risorse da valorizzare e riutilizzare.

Vai alla pagina

 

Strategia #PlasticFreER


"Fonte immagine: Regione Emilia-Romagna"

La Strategia #Plastic-freER, approvata con DGR 2000/2019, è finalizzata alla riduzione ed eliminazione, dove possibile, dell’utilizzo della plastica usa e getta su tutto il territorio regionale.

Il piano delinea un percorso articolato in 15 azioni: si tratta di iniziative ad ampio raggio, spesso trasversali, che incidono sulle abitudini e i comportamenti quotidiani di tutti noi e che per concretizzarsi dovranno necessariamente avvalersi del contributo di tutti i soggetti interessati: istituzioni, operatori economici, associazioni, singoli cittadini.

Rientrano nell’attuazione della Strategia le attività di comunicazione portate avanti anche dal CTR Educazione alla sostenibilità, in collaborazione con la rete del Ceas.

Vai alla pagina

 

Portale della prevenzione


"Fonte immagine: Regione Emilia-Romagna"Il “Portale della prevenzione” è lo strumento sviluppato dalla Regione per raccogliere e dare evidenza alle numerose iniziative di prevenzione avviate sul territorio che forniscono un contributo significativo all’attuazione delle politiche regionali in materia di riduzione dei rifiuti prodotti. Questo strumento intende in tal modo dare trasparenza all’attività regionale, condividere conoscenze e semplificare l’interazione con le aziende, le associazioni, le amministrazioni che partecipano alle diverse iniziative.

Vai alla pagina

 

Leggere i dati e farne buon uso
#Lunedati


"Fonte immagine: www.arpae.it"Arpae con il progetto “Leggere i dati e farne buon uso” - a cura del CTR Educazione alla Sostenibilità e Unità Reportistica Ambientale - si rivolge al target scuola e cittadinanza attiva attraverso i suoi canali web e social dedicati all'educazione ambientale, avviando un nuovo utilizzo dei prodotti di reporting, per integrare tre competenze:

  • Leggere i dati: ovvero interpretarli, contestualizzarli, compararli, rielaborarli e gestirli.

  • Comunicarli: ovvero renderli più fruibili con infografiche, visual data, nuovi media e linguaggi.

  • Farne buon uso: ovvero facilitare nuovi comportamenti con metodi e strumenti educativi, formativi e partecipativi, l’empowerment sociale di singoli e comunità, migliorare le politiche e prevenire la disinformazione.

Tra i dati rielaborati e presentati al pubblico, anche quelli relativi ai rifiuti e all’economia circolare, estratti e costantemente aggiornati dagli annuari dei dati ambientali dell'Emilia-Romagna e dai report rifiuti di Arpae e regionali.

Vai alla pagina del progetto

 


Ultimo aggiornamento 26.10.2023