PCSD nell'Agenda 2030 e nel contesto internazionale

 

L’Agenda 2030, con i suoi 17 SDG e i suoi 169 target, include tra i suoi principi fondanti e trasformativi quelli della indivisibilità, trasversalità e integrazione tra Obiettivi e target. Per impostare e percorrere il percorso che l’attuazione di tali principi richiede, diventa essenziale acquisire le capacità di individuare, comprendere e mettere a sistema le relazioni tra le diverse prospettive settoriali e i loro impatti reciproci, al fine di sviluppare strategie e politiche più efficaci e coerenti, che possano generare benefici rispetto a molteplici obiettivi, evitando potenziali conflitti nello spazio e nel tempo. L’attuazione dell’Agenda 2030 e il perseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile implicano dunque necessariamente un nuovo modello di programmazione e valutazione integrata delle politiche, basato su una nuova visione del mondo orientata alla trasversalità e all’interconnessione delle diverse dimensioni di sostenibilità, comportando un necessario riadattamento dei meccanismi istituzionali, dei processi di governance e delle pratiche consolidate.

In questo contesto l’SDG 17, dedicato ai c.d. "strumenti di attuazione" (means of implementation) degli obiettivi stessi e al rafforzamento  di partenariati internazionali, inserisce il target 17.14 "Enhance policy coherence for sustainable development", invitando tutti i Paesi a rafforzare la Coerenza della Politiche per lo Sviluppo Sostenibile (PCSD) come mezzo di attuazione per tutti gli altri SDGs tematici, incluso anche l’SDG 16,  e di realizzazione dei principi fondanti e trasformativi appena citati. A tale riguardo, vale la pena ricordare che l’UNEP è l’agenzia responsabile della definizione e del popolamento dell’indicatore 17.14.1. La misura 17.14.1 è un indicatore complesso che mira a definire il "numero di Paesi che hanno introdotto dei meccanismi per il rafforzamento della PCSD”. A tal fine, l'indicatore è strutturato in 8 domini, a loro volta suddivisi in sub-paragrafi: 1. Istituzionalizzazione dell'impegno politico 2. Considerazioni di lungo periodo nel processo decisionale 3. Coordinamento interministeriale e intersettoriale 4. Processi partecipativi 5. Correlazioni tra politiche settoriali 6. Allineamento tra i livelli di governo 7. Monitoraggio e rendicontazione per la coerenza delle politiche 8. Fondi per la coerenza delle politiche.

Parallelamente, l’evoluzione del concetto di PCSD ha portato, nel 2019, all’adozione da parte dei Ministri dei Paesi membri dell’OCSE  della "OECD Recommendation on PCSD". Il documento fornisce uno standard onnicomprensivo per sostenere e consentire ai Paesi di dotarsi di meccanismi istituzionali e di strumenti utili a trasporre la PCSD nei loro sistemi di programmazione ambientale, economica e sociale perseguendo i principi di integrazione e trasversalità dello sviluppo sostenibile, al servizio dell’attuazione dell’Agenda 2030.

La Raccomandazione dell’OCSE sulla PCSD è il culmine di oltre 20 anni di lavoro. Come proposta congiunta del Comitato per l’assistenza allo sviluppo (DAC) e del Comitato per la governance pubblica (PGC), la raccomandazione si basa sulle peer review del DAC e sulle esperienze nazionali nel PGC. Risponde alla crescente domanda da parte dei membri e dei non membri dell’OCSE di affrontare il tema della metodologia - il “come” – per progredire verso un’attuazione coerente dell’Agenda 2030.

Il testo di Raccomandazione organizza la PCSD in un set di 8 principi raggruppati in tre macro pilastri

  1. Una visione strategica per l’attuazione dell’Agenda 2030 sostenuta da un chiaro impegno politico e da una leadership volta a rafforzare la coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile attraverso integrazione e una visione del futuro.
  2. Meccanismi istituzionali e di governance efficaci, multi-livello e inclusivi per affrontare le interazioni politiche tra i settori e allineare le azioni tra i livelli di governo.
  3. Una serie di strumenti reattivi e adattivi per anticipare, valutare e affrontare gli impatti nazionali, transfrontalieri e a lungo termine delle politiche, inclusa la programmazione economica.

L’elaborazione della Raccomandazione ha beneficiato anche di un’ampia consultazione pubblica, che ha generato un elevato livello di contributi da parte di funzionari pubblici, cittadini ed esperti di tutto il mondo.  L’adesione alla Raccomandazione è aperta anche ai Paesi non membri dell’OCSE.

Il documento di Raccomandazione ha trovato numerosi momenti di attuazione strutturati nell’ambito del programma di lavoro del gruppo "Network of National Focal Points for Policy Coherence" al quale partecipa l’Italia, congiuntamente con MASE e MAECI. Tali attività hanno anche permesso di procedere con il lancio da parte dell’OCSE del "Knowledge Platform on PCSD" nel 2022, nel cui ambito l’Italia viene citata sia come esempio di buona pratica istituzionale nella promozione della PCSD, sia con una "scheda paese" dedicata all’Italia, che figura tra quei Paesi che più sono capaci di dare attuazione alla PCSD in linea con le disposizioni OCSE e dell’Agenda 2030.

Il documento di Raccomandazione è attualmente sottoposto a un processo di revisione che si concluderà nel 2024, rappresentando anche uno dei contributi che saranno consegnati alle Nazioni Unite in vista del Summit of the Future (New York, Settembre 2024). Un primo rapporto sullo stato di attuazione della PCSD a livello OCSE dal titolo "Driving Policy Coherence for Sustainable Development: Accelerating Progress on the SDGs" è stato pubblicato nel 2023, dopo essere stato presentato in occasione del Side Event: "Building Policy Coherence Solutions for Accelerating Progress on SDGs" svoltosi nel corso della XI Sessione High Level Political Forum (HLPF) di luglio 2023. Il side event è stato sponsorizzato dal MASE che vi ha anche preso parte.

A livello europeo, come ripreso e illustrato dalla European Union Volutary Review presentata proprio in sede di HLPF 2023, la PCSD figura tra gli elementi che, nella sua ultima Comunicazione "Delivering on the UN’s Sustainable Development Goals – A comprehensive approach", la Commissione Europea riconosce come identificativi di un approccio integrato whole-of-government. Attraverso questo approccio, guardando sia alla dimensione interna che alla dimensione esterna della PCSD, la EU VR ribadisce l’importanza di considerare gli obiettivi di sviluppo sostenibile nella costruzione delle politiche, nel processo di formazione delle leggi e nella programmazione economica. Sottolinea inoltre che tutte le azioni e le politiche dell’UE contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile mentre il grado di successo dipende dall'agire collettivo a tutti i livelli: UE, nazionale, regionale e locale. La PCSD figura quindi tra gli elementi dell'Agenda 2030 cui dare riscontro da qui e nei prossimi sette anni, così come anche espressamente auspicato e riflesso nel contributo della società civile allegato alla EU VR e parte integrante della stessa. 

Grande attenzione è infine dedicata alla coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile anche nell'ambito della seconda edizione del Rapporto sullo Stato di attuazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile - Global Sustainable Development Report (GSDR) 2023, report delle Nazioni Unite dal titolo "Times of Crisis, Times of Change: Science for Accelerating Transformations to Sustainable Development". Il Rapporto, la cui analisi è formulata sulla base di un ciclo quadriennale e che ha costituito il contributo della comunità scientifica al Vertice SDG 2023, ha indagato le relazioni - in termini sinergici ma anche di incongruenze - tra i 17 obiettivi e i target sottostanti. Dall'analisi emerge chiaramente come il tema della governance e la predisposizione di una strumentazione adeguata, capace di gestire i collegamenti positivi e negativi esistenti tra gli obiettivi, rappresenti una leva e un acceleratore di attuazione al quale dare priorità.

 

 


Pagine di approfondimento


Coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile

PCSD nell'Agenda 2030 e nel contesto internazionale

Programma d'Azione Nazionale per la PCSD

Attività e collaborazioni per la PCSD

 

       

 

 

 

 

 

 


Ultimo aggiornamento 02.11.2023