Fonte immagine: MASE

L’attività di cooperazione tra il Ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare della Repubblica Italiana e il Ministero dell’Ambiente e dell’Energia della Repubblica delle Maldive è stata avviata nel 2015, con la firma di un  primo Protocollo di Intesa che ha reso possibile la realizzazione di progetti congiunti di particolare rilevanza  e grande impatto nel sostenere azioni di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.

A novembre del 2022, in occasione della COP27 è stato firmato un nuovo Protocollo di Intesa con il Ministero dell’Ambiente, del Cambiamento climatico e della Tecnologia che ha reso possibile la prosecuzione dei progetti in essere. 

Il territorio delle Maldive è oggi estremamente vulnerabile a causa della propria condizione geo-climatica, in particolar modo durante la stagione dei monsoni i rischi possono vedersi in maniera evidente osservando la fragile situazione socio-economica del paese.

Gli eventi estremi si stanno intensificando e inondazioni improvvise, periodi secchi, onde alte, cicloni e forti venti, sono sempre più frequenti.  Questo rapido cambiamento richiede oggi strumenti efficaci di monitoraggio in tempo reale delle condizioni meteorologiche. Uno degli obiettivi per la salvezza del territorio e delle condizioni socioeconomiche del Paese è quello di creare una efficiente rete di allerta meteo (Early Warning System) che possa anticipare la conoscenza di questi eventi estremi.

In collaborazione con ENEA è stato sviluppato un progetto che in termini economici, tecnici ma soprattutto strategici, è stato decisivo per dotare le Maldive  di un sistema gestione integrata di tutti i dati meteorologici e oceanografici per rafforzare la capacità di allarme precoce e di diffusione delle informazioni alla popolazione, venendo a costituire un valido supporto per ridurre l'impatto dei rischi meteorologici e climatici e i correlati e per la definizione di strategie regionali di adattamento ai cambiamenti climatici.  

Sempre in collaborazione con ENEA sono in corso 2 progetti di elevato valore tecnico-scientifico per lo studio del potenziale energetico dell’oceano da correnti marine e moto ondoso. 

 

    Primo Piano
   

Fonte immagine: MASEMaldive, presentato alla Climate Change Conference di Bonn progetto MASE per l’installazione di stazioni meteo
Le 25 stazioni, dislocate lungo tutto l'arcipelago, rafforzano la prevenzione di eventi climatici estremi

BONN, 10 GIUGNO 2024 – È stato presentato a Bonn, in occasione dei negoziati intermedi della Unfccc SB 60, il progetto finanziato dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica Italiano per l'installazione di 25 stazioni meteorologiche dislocate lungo tutto l'arcipelago delle Maldive. Durante l'evento Innovation and technology in support of risk-informed climate adaptation and Early Warnings for All, organizzato dal Technology Executive Committee, ENEA (tra i soggetti attuatori insieme al Maldives Meteorological Service), ha esposto il progetto che punta a rafforzare la rete di monitoraggio meteorologico e il sistema di allerta precoce maldiviano.

Alessandra De Marco (ENEA), Silvia Massimi (MASE, Mr Ahmed (Direttore, Ministero dell'ambiente, del cambiamento climatico e della Tecnologia delle Maldive) Waheed, Roberta Ronzitti (Dirigente, MASE), Gaia Righini (ricercatrice ENEA)Cooperazione, Comitato Congiunto Mase – Maldive

BONN (14 GIUGNO) – Si è tenuta il 14 giugno a Bonn, nell’ambito della Bonn Climate Change Conference, segmento inter sessionale della Conferenza sul Cambiamento Climatico (SB 58), la riunione del Comitato Congiunto (JC) per l’attuazione del Protocollo d’Intesa istituito nel quadro della cooperazione bilaterale tra MASE e Ministero dell’Ambiente, Cambiamento Climatico e Tecnologia della Repubblica delle Maldive.

    Protocollo di Intesa (novembre 2022 - novembre 2027)

Cooperazione in materia di Sviluppo Sostenibile

Controparte: Ministero dell’Ambiente e dell’Energia della Repubblica delle Maldive

Aree di intervento:

• Migliorare la gestione delle risorse idriche e proteggere gli ecosistemi legati all’acqua (SDG 6)
• Promuovere l’accesso all’energia sostenibile, rinnovabile ed efficiente (SDG7)
• Favorire l’adozione di modelli di consumo consapevoli (SDG 12)
• Rafforzare e coordinare gli sforzi per combattere i cambiamenti climatici globali e affrontarne gli effetti negativi (SDG 13)
• Promuovere un uso sostenibile degli Oceani dei mari e delle risorse marine (SDG 14)
• Proteggere, ripristinare e migliorare l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri (SDG 15)
• Aumentare il sostegno internazionale per lo sviluppo delle capacità nei paesi in via di sviluppo (SDG 17)

Documentazione
- Protocollo d'Intesa Italia - Maldive (11 novembre 2022 EN)
 

 

    I progetti in corso
Ocean Energy Resources Assessment for Maldives € 866.245
Development of a sea state forecasting system for the Maldivian Archipelago – Maldives Meteorological Services (MMS) € 605.670
Implementation of an Integrated Meteorological and Climatological Information and Decision Support System at the Maldives Meteorological Service (MMS) € 903.745

 

    I progetti conclusi
Support Programme for Climate Change 2017-2018 – AOSIS € 931.420
Enhancing weather and climate monitoring and data management capacity of MMS (Maldives Meteorological Service) for reducing vulnerabilities of climate change in the Maldives € 1.341.750

 

   Aggiornamenti

    10/06/2024     Maldive, presentato alla Climate Change Conference di Bonn progetto MASE per l’installazione di stazioni meteo
    14/06/2023     Comitato Congiunto MASE - Maldive
    11/11/2022    COP27 Firmato nuovo Protocollo di Intesa
   

 

Archivio MoU

 

 

 


Ultimo aggiornamento 18.06.2024