Linea C - Realizzazione di nuovi impianti per il riciclo dei rifiuti plastici (attraverso riciclo meccanico, chimico, plastic hubs), compresi i rifiuti di plastica in mare c.d. Marine litter

Attività finanziabili

L’art. 5 dell’Avviso elenca, a titolo esemplificativo e non esaustivo, le attività finanziabili dalla Linea C:

a) investimenti in impianti specializzati nei seguenti processi industriali: pirolisi, depolimerizzazione termica, depolimerizzazione chimica – solvolisi, depolimerizzazione enzimatica, dissoluzione, gassificazione;

b) creazione di una rete capillare ed efficiente per la raccolta e il riutilizzo dei sottoprodotti derivati dal riciclo della plastica anche per beni ad alto valore aggiunto.

Non sono finanziabili proposte riguardanti:

• discariche;
• impianti TMB/TBM/TM/STIR;
• inceneritori.

Spese ammissibili e non ammissibili sono specificate nell’Allegato 2 dell’Avviso.
 

Quante proposte si possono presentare

Ciascun Soggetto Destinatario, che sia in forma singola o associata, potrà presentare una sola Proposta che può avere ad oggetto la realizzazione di un singolo Intervento o di un Intervento Integrato Complesso.

Il finanziamento massimo erogabile per ciascuna Proposta seguirà le modalità previste dall’articolo 56 sexies, co. 7, lett. b) del GBER, come modificato dal regolamento della Commissione 2021/1237/UE.

Per maggiori dettagli e vincoli alla partecipazione, si rimanda ai contenuti dell’Avviso.

 

Criteri di valutazione

La valutazione delle proposte si basa sui criteri di cui all’Allegato 1 dell’Avviso:

1

Risultati attesi in termini di quantità di materia riciclata

max 15 punti

2

Risultati attesi in termini di impatto ambientale

max 10 punti

3

Potenziamento dei sistemi di raccolta esistenti

max 10 punti

4

Livello di innovazione tecnologica che l’impianto apporterà al settore

max 15 punti

5

Creazione/Sviluppo di network e/o “distretti circolari”

max 15 punti

6

Livelli di progettazione 

max 10 punti

7

Livello di replicabilità della proposta nel settore di riferimento

max 5 punti

8

Congruità, attendibilità e fattibilità del piano finanziario

max 10 punti

9

Tempi di realizzazione

max 10 punti

 

Anche il Soggetto Proponente è sottoposto a valutazione secondo i seguenti criteri:

A.   Copertura finanziaria delle immobilizzazioni

max 20 punti

B.   Copertura degli oneri finanziari

max 20 punti

C.   Indipendenza finanziaria

max 20 punti

D.   Incidenza della gestione caratteristica sul fatturato

max 20 punti

E.   Pregressa esperienza nella realizzazione di analoghi progetti 

max 20 punti

 

Per un maggior dettaglio e i relativi sotto-criteri, si rimanda all’Allegato 1 dell’Avviso.

 
Scarica l’Avviso
dell’Investimento
1.2 Linea C

Vai al fac-simile
di proposta 

FAQ e risposte
a richieste
di chiarimenti

 
       
     
Procedura per annullamento
 proposte presentate
     
       

Accedi alla piattaforma di
presentazione proposte e al
manuale per l'utilizzo

   

 

 
 

  Investimento 1.1

Linea di intervento A

Linea di intervento B

Linea di intervento C

 

  Investimento 1.2

Linea di intervento A

Linea di intervento B

Linea di intervento C

Linea di intervento D

 

 

  Per richieste di chiarimento,
  domande o necessità di supporto
  tecnico per l’utilizzo
  della piattaforma:

  CONTATTA
  L’HELP DESK


miteeconomiacircolarepnrr
@invitalia.it

 

 


Ultimo aggiornamento 08.03.2022