La sperimentazione di nuove modalità di partecipazione del Forum SvS

Il lavoro iterativo e multi-stakeholder portato avanti con il Forum SvS nell’ambito del processo di attuazione della SNSvS ha fatto emergere la necessità di rafforzare la prospettiva di dialogo e di mediazione tra tutti gli attori sociali e con le istituzioni, e in generale di un cambiamento radicale nell'approccio alle politiche pubbliche.

In questo processo altamente trasformativo, assume un ruolo essenziale il concetto di Open Government, inteso come "una cultura della governance che promuove i principi di trasparenza, integrità, accountability e partecipazione dei portatori di interesse a sostegno della democrazia e della crescita inclusiva". A tal proposito, il MASE collabora con il Dipartimento per la Funzione Pubblica (DFP) della Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito del 5° Piano d’Azione Nazionale per il Governo Aperto 2022-2023, per contribuire a sperimentare forme innovative di partecipazione. Nell’ambito di tale collaborazione, è stato attivato un progetto pilota espressamente dedicato al Forum SvS, con l’obiettivo di approntare un nuovo strumento di interazione che favorisse il dialogo interno ai membri del Forum. Tale strumento è stato identificato nella piattaforma virtuale open source ParteciPA, piattaforma del Governo italiano promossa dal DFP, dal Dipartimento per le Riforme istituzionali, dedicata ai processi di consultazione e partecipazione pubblica.

Obiettivo del progetto pilota è stata la creazione, partecipata, di uno spazio virtuale dedicato al Forum nell’ambito della piattaforma ParteciPA. Un luogo appositamente pensato per favorire la sistematizzazione delle dinamiche di partecipazione della società civile e degli attori non-statali nei percorsi di attuazione e revisione della SNSvS, attraverso la promozione di un dialogo multi-attoriale che, oltre a includere un modello di stakeholder consultation, fosse in grado di definire e supportare l’utilizzo di strumenti di confronto istituzionale e di co-progettazione di iniziative e l’istituzionalizzazione di spazi di ascolto, dialogo e accountability permanenti. Inoltre, la collaborazione con il DFP ha garantito che l’approccio di dialogo tra istituzioni e attori non statali avvenisse in piena coerenza con i principi dell’Open Government, quali trasparenza e sostegno alla partecipazione civica, al fine di migliorare la qualità delle decisioni pubbliche e la vita democratica delle comunità.

Logo Strategia Nazionale per lo Sviluppo SostenibilePer consultare lo spazio virtuale dedicato al Forum SvS su ParteciPA | link
 

L’intero spazio virtuale è stato il risultato di un processo di co-design che ha visto il lavoro sinergico dei rappresentati del Forum con il MASE, il DFP e Formez PA. La prima consultazione del Forum che ha usato questo spazio aveva a oggetto il Position paper da includere nella Voluntary National Review italiana presentata all’High Level Political Forum 2022.

 

 


Pagine di approfondimento


Partecipazione per lo sviluppo sostenibile
 

Partecipazione delle istituzioni
 

Forum nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

Come funziona il Forum SvS

Chi partecipa al Forum SvS

La piattaforma parteciPA

Iniziative Forum SNSvS


 


 

 


 
 

 

       

 

 

 

 

 

 


Ultimo aggiornamento 08.11.2023