Investimento 5.2 - Idrogeno

Descrizione

L'investimento sostiene progetti volti a creare una catena del valore dell'idrogeno in Italia, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo del mercato dell’idrogeno e favorire la partecipazione a progetti sull’idrogeno di comune interesse a livello europeo.

Importo PNRR

L’importo complessivo dell’Investimento è pari a 450.000.000 euro.

Obiettivi

Costruzione di almeno uno stabilimento industriale per la produzione di elettrolizzatori con capacità pari a 1 GW/anno.

Milestone e target

Stato di attuazione

Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (ex MiTE), con decreto n. 168 del 27 aprile 2022:

  • ha destinato un importo pari a 450 milioni di euro a valere sulle risorse del PNRR per le finalità previste dall’investimento;
  • ha individuato tre linee progettuali da realizzare tramite progetti che assicurano il rispetto del principio “non arrecare un danno significativo” ai sensi dell’articolo 17 del Regolamento (UE) 2020/852;
  • ha destinato un importo pari ad almeno il 40% delle risorse al finanziamento di progetti da realizzare nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

In attuazione del decreto, è stato stipulato un Protocollo d’intesa tra il MASE e il MISE, con cui – nelle more dell’adozione della Decisione di autorizzazione da parte della Commissione Europea in relazione alle proposte progettuali “Turnkey electrochemical plants for H2 production” di Ansaldo Energia S.p.A e “Gigafactory”,” di De Nora Italy Hydrogen Technologies S.r.l.  (codice progetto n. IT42 e IT17) contenute nell’iniziativa “H2 Technology” (SA.64644) per la costituzione di un IPCEI per le tecnologie e i sistemi nell’ambito della catena strategica del valore dell’idrogeno – il MASE destina al co-finanziamento delle citate proposte progettuali la somma massima di 250 milioni di euro a valere sulle risorse di cui al decreto.

A seguito del Protocollo d’intesa, il MASE ha stipulato due convenzioni, una con De Nora Italy Hydrogen Technologies S.r.l. ed una con Ansaldo Energia S.p.A per la realizzazione dei rispettivi progetti.

L’iniziativa “H2 Technology” (SA.64644), in cui sono compresi i progetti “Turnkey electrochemical plants for H2 production” di Ansaldo Energia S.p.A e “Gigafactory”,” di De Nora Italy Hydrogen Technologies S.r.l., ha ricevuto autorizzazione formale il 15 luglio 2022 da parte della Commissione europea. Pertanto, questi ultimi sono ora formalmente autorizzati a ricevere gli aiuti di Stato IPCEI.

Tali progetti, congiuntamente con quelli indicati negli ulteriori percorsi di sviluppo individuati dal decreto n. 168, consentiranno di raggiungere e financo superare la capacità produttiva del target di investimento di 1 GW/anno al 2026.

Il decreto n. 168 del 27 aprile 2022, infatti, destina:

  • 100 milioni di euro a sostegno della realizzazione di proposte progettuali selezionate mediante avviso pubblico;
  • 100 milioni di euro ad una procedura negoziale per il finanziamento di programmi di investimento finalizzati allo sviluppo della filiera produttiva degli elettrolizzatori e/o delle relative componenti.

Prossimi passi

È in corso di finalizzazione l’Avviso pubblico per la selezione di ulteriori progetti.

 

Link utili

Avvisi e bandi

Avviso pubblico del 31 ottobre 2023 - Linea C "Filiera Idrogeno"

Avviso pubblico del 13 novembre 2023 - Linea B "Elettrolizzatori"

Altri atti e provvedimenti

Decreto ministeriale n. 168, del 27 aprile 2022

Protocollo d'intesa tra MITE e MISE

ACCORDO IPCEI MITE ANSALDO

ACCORDO IPCEI MITE DE NORA

 


Ultimo aggiornamento 06.12.2023