INFOGRAFICA

Descrizione

L’investimento mira a proteggere le aree verdi e ad aumentarne il numero, con l'obiettivo sia di preservare e rafforzare la biodiversità che di migliorare la qualità della vita degli abitanti di tali aree. Le azioni devono incentrarsi sulle 14 Città metropolitane italiane, sempre più esposte a problemi ambientali come l'inquinamento atmosferico, la perdita di biodiversità e gli effetti dei cambiamenti climatici.

Importo PNRR

L’importo complessivo dell’Investimento è pari a 210 000 000 euro.

Obiettivi

Piantare materiale forestale di moltiplicazione (semi o piante) per almeno 4,5mln di alberi e arbusti, e sviluppare boschi urbani, periurbani ed extraurbani nelle 14 Città metropolitane.

Milestone e target

Stato di attuazione

  • Per la progettazione degli interventi è stato approvato un “Piano di forestazione urbana ed extraurbana” che dettaglia i presupposti programmatici e tecnico-scientifici degli interventi di riforestazione, stabilendo i criteri ecologici a cui deve conformarsi la scelta delle aree d’intervento e delle specie oggetto di piantumazione. Il Piano di forestazione è finalizzato alla realizzazione di aree forestali caratterizzate dal punto di vista genetico ed ecologico dall’uso esclusivo di piante autoctone locali (Milestone M2C4-18).
  • Per l’attuazione del Piano, è stato pubblicato un Avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento di forestazione urbana, periurbana ed extraurbana nelle città metropolitane, finalizzato al conseguimento del target del 2022 (messa a dimora di 1.650.000 alberi e arbusti).
  • Sono state ammesse a finanziamento 34 proposte progettuali per un importo pari a € 83.255.421,98 con 2.025.170 unità di materiale di propagazione forestale (semi e piantine) messe a dimora a Dicembre 2022 per il conseguimento del Target M2C4-19.
  • In data 02 maggio 2023 è stato emanato l’Avviso pubblico relativo alle due successive annualità 2023-2024 per il raggiungimento dei target 2024 (Messa a dimora di materiale di moltiplicazione forestale per 4.500.000 alberi e arbusti) e 2026 (Transplanting di 3.500.000 alberi e arbusti).
  • Con il DD n. 606 del 21/12/2023 è stato approvato l’elenco dei progetti ammessi a finanziamento (51) e ammissibili ma non ammessi a finanziamento (4) per l'annualità 2023-24.

Prossimi passi

Sono in fase di finalizzazione gli accordi tra MASE e Città metropolitane per l’attuazione dei progetti relativi alle annualità 2023-24 e la conseguente messa a dimora del materiale di moltiplicazione forestale entro dicembre 2024.

Link utili

Istruzioni operative rivolte ai Soggetti attuatori per la rendicontazione del target EU “M2C4-20”

Allegati alle Istruzioni operative per la rendicontazione del target EU “M2C4-20

Avvisi e bandi

Avviso per i progetti di forestazione nelle città metropolitane e relativi allegati

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE DI INTERVENTO DI FORESTAZIONE URBANA, PERIURBANA ED EXTRAURBANA NELLE CITTÀ METROPOLITANE – Annualità 2023/2024

Risultati e graduatorie

Decreto Direttoriale n. 198, del 19 agosto 2022, recante l’approvazione dell’elenco dei progetti ammessi a finanziamento e ammissibili ma non ammessi a finanziamento 

Decreto Direttoriale n. 606, del 21 dicembre 2023, recante l’approvazione dell’elenco dei progetti ammessi a finanziamento e ammissibili ma non ammessi a finanziamento 

Altri atti e provvedimenti

Piano di forestazione urbana ed extraurbana

Decreto n. 493, del 30 novembre 2021, recante approvazione del Piano di forestazione urbana ed extraurbana

News pubblicate 

PNRR, MASE: al via investimento su forestazione 

 

 


Ultimo aggiornamento 21.06.2024