Investimento 2.1a - Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio Idrogeologico

Descrizione

Il territorio italiano è caratterizzato da un notevole livello di instabilità idrogeologica, aggravata dagli effetti dei cambiamenti climatici. Questo rischio ha un impatto negativo sulla qualità della vita, ma anche sull'attività economica delle zone più esposte al fenomeno.

Con questo Investimento si intende attuare un insieme ampio ed articolato di interventi, che combinino misure strutturali (messa in sicurezza da frane o riduzione del rischio di alluvioni nelle aree metropolitane) con altre misure incentrate sulla riqualificazione, sul monitoraggio e sulla prevenzione dei rischi emergenti.

Gli interventi devono come minimo:

  • garantire la messa in sicurezza delle zone edificate e dei bacini idrografici esposti al rischio idrogeologico;
  • prevedere azioni per il risanamento ambientale e la mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici;
  • garantire un livello più elevato di controllo e di gestione del rischio di alluvione;
  • dare priorità a soluzioni basate sulla natura nei contratti.

Importo PNRR

L’importo complessivo dell’Investimento è pari a 1.287.100.000 euro.

Obiettivi

Ridurre di almeno 1 500 000 il numero di persone esposte a rischi di alluvione e a rischi idrologici diretti.

Milestone e target

Stato di attuazione/prossimi passi

  • Si è chiusa a fine luglio 2022 la prima ricognizione con le Regioni e sono stati individuati 639 progetti coerenti con PNRR per 1.148 milioni di euro (rimanendo quindi disponibili circa 138 milioni di euro). Tali disponibilità sono elettivamente indirizzate ad altri progetti nazionali di cui si è avviato lo scouting, per ridurre ulteriormente il numero di persone esposte a rischi di alluvione e a rischi idrologici diretti.

 


Ultimo aggiornamento 25.11.2022