Investimento 1.1: Porti verdi – Green Ports

COMPONENTE 2: INTERMODALITÀ E LOGISTICA INTEGRATA
MISURA 1: SVILUPPO DEL SISTEMA PORTUALE
Investimento 1.1:  Porti verdi – Green Ports

Nella Missione 3, “Infrastrutture per una mobilità sostenibile”, il MASE partecipa alla Misura 1, “Sviluppo del sistema portuale” con l’Investimento “Interventi per la sostenibilità ambientale dei porti (green ports)”.

I progetti contenuti nella Misura 3 riguardano, infatti, interventi di riforma sui porti che, insieme agli investimenti previsti a valere sui fondi nazionali, sono finalizzati a garantire l’intermodalità con le grandi linee di comunicazione europee, sviluppando collegamenti con i traffici oceanici e con quelli inter-mediterranei, aumentando la dinamicità e la competitività del sistema portuale italiano, in un’ottica di riduzione delle emissioni climalteranti.

Gli investimenti consentiranno un aumento dei volumi di passeggeri e merci, comportando una sostanziale riduzione del traffico stradale. Allo stesso tempo, essi contribuiranno alla creazione di posti di lavoro, non solo nelle aree portuali ma anche nell'entroterra, stimolando lo sviluppo economico sia a livello locale che nazionale.

Investimento 1.1: Interventi per la sostenibilità ambientale dei porti (Green Ports)

Il progetto “Green ports” finanzia interventi per l’efficientamento energetico, la riduzione delle emissioni di CO2 e di altre emissioni inquinanti nei porti per promuovere la sostenibilità ambientale delle attività portuali, anche a beneficio delle aree urbane circostanti.

Il progetto si basa sui Documenti energetico ambientali dei sistemi portuali (DEASP) che le Autorità di sistema portuale hanno redatto, secondo le linee guida messe a punto dal MASE di concerto con il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile (MIMS), allo scopo di migliorare l'efficienza energetica e promuovere l'utilizzo di energia da fonti rinnovabili.

Il progetto “Green ports” è riservato alle Autorità di sistema portuale (AdSP) del Centro-Nord che non sono state interessate dal Programma di azione e coesione “Infrastrutture e Reti”, che ha finanziato progetti analoghi nelle restanti AdSP del Mezzogiorno.

Il progetto prevede una spesa complessiva di 270 milioni di euro che andranno a finanziare le proposte presentate dalle AdSP.

Sono previste le seguenti tipologie di intervento:

  • Produzione di energia da fonti rinnovabili
  • Efficienza energetica degli edifici portuali
  • Efficienza energetica dei sistemi di illuminazione
  • Utilizzo di mezzi di trasporto elettrici
  • Interventi sulle infrastrutture energetiche portuali non efficienti
  • Realizzazione di infrastrutture per l'utilizzo dell'elettricità
  • Riduzione delle emissioni inquinanti delle navi in banchina

 Per conoscere tutto il PNRR visita il sito Italia Domani

https://italiadomani.gov.it/it

 

 


Ultimo aggiornamento 02.12.2022