Agende metropolitane - AMSvS

 

Per una efficace attuazione degli obiettivi strategici della SNSvS, il MASE ha ritenuto fondamentale il coinvolgimento e il coordinamento ai diversi livelli territoriali. In particolare, le Città Metropolitane rappresentano quel livello intermedio, per dimensioni ed estensione, utile a sperimentare un coinvolgimento che tenga conto dei bisogni dei cittadini e renda concreta la ricaduta a livello locale di quanto previsto dagli ambiziosi obiettivi dell’Agenda 2030 e della SNSvS.

Il Ministero dell’Ambiente, a partire dal 2019, ha avviato un percorso di collaborazione e supporto anche con le Città metropolitane, finalizzato alla definizione e attuazione di Agende metropolitane per lo sviluppo sostenibile (AMSvS), attraverso: gli accordi di collaborazione; l’istituzione di un Tavolo di confronto istituzionale; le attività di affiancamento nell’ambito del Progetto CReIAMO PA, finanziato dal Programma PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.

Il MASE ha sottoscritto un accordo di collaborazione con ciascuna delle 14 Città metropolitane con l’obiettivo di supportare la definizione e attuazione delle proprie Agende metropolitane per lo sviluppo sostenibile, da intendersi come un dispositivo di integrazione e orientamento degli strumenti vigenti e in corso di adozione. Tutte le 14 Citta` metropolitane hanno presentato la propria manifestazione di interesse e sono stati stipulati gli Accordi di collaborazione con tutte le Città.

L’elemento di novità introdotto negli Accordi con le Città metropolitane è stato l’inserimento di una categoria d’intervento destinata a realizzare azioni pilota per la sperimentazione di approcci innovativi e integrati sulla sostenibilità in ambito urbano, che agiscono su ambiti tematici differenti e che possono essere condivisi e replicati. Infatti, l’intento era favorire la progettualità integrata e multidimensionale, a carattere sperimentale e innovativo per introdurre metodi, approcci e campi di intervento non ancora esplorati, che possano essere modelli potenzialmente trasferibili ad altri contesti e aree di intervento.

Le numerose Azioni pilota che sono state portate avanti dalle Città rappresentano una prima forma di attuazione concreta degli obiettivi strategici della SNSvS e hanno stimolato un approccio progettuale collaborativo, che ha visto il coinvolgimento delle istituzioni regionali, locali e degli attori del territorio oltre al supporto di Università ed enti di ricerca.

Ad oggi, si contano più di 30 progetti realizzati in sinergia con i Piani strategici metropolitani, che intervengono sui seguenti temi: economia circolare, forestazione urbana; rigenerazione urbana e coesione sociale; custodia dei paesaggi e dei beni culturali e ambientali; analisi e valutazione di sostenibilità; mobilità sostenibile; pianificazione strategica; gestione e monitoraggio dei dati; educazione e formazione; informazione e comunicazione; scuole sostenibili; creazione di comunità energetiche; sviluppo agro-ambientale.

Queste esperienze innovative e di co-progettazione, hanno contribuito ad abilitare e radicare il ruolo delle Città metropolitane come nodi fondamentali per lo sviluppo sostenibile dei territori e per l’attuazione degli obiettivi strategici di sostenibilità ai diversi livelli, anche nell’ottica di coinvolgere e collaborare con i Comuni nello sviluppo di linee di azione e interventi coerenti con la visione di sviluppo disegnata da Agenda ONU 2030 e dalle strategie di sostenibilità.

Di seguito si inseriscono i link di alcune delle azioni pilota realizzate:

Logo Strategia Nazionale per lo Sviluppo SostenibilePer consultare le Agende Metropolitane approvate | link
 

Logo Strategia Nazionale per lo Sviluppo SostenibilePer consultare la mappa delle CM | link
 

Per approfondire le modalità operative attraverso cui ciascuna Città metropolitana sta definendo la propria Agenda metropolitana per lo sviluppo sostenibile, è possibile consultare il Rapporto realizzato dal Ministero a maggio 2020.

Per maggiori informazioni sugli esiti dell’attuazione territoriale della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile aggiornati al mese di novembre 2023, è disponibile il Rapporto Sintetico.

 

 


Pagine di approfondimento

 

I territori per lo sviluppo sostenibile


Strategie Regionali e Provinciali - SRSvS e SPSvS
 

Agende metropolitane - AMSvS
 

Strategie territoriali approvate
 

Città per lo sviluppo sostenibile
 

Localizing the SDGs – Il contesto internazionale

 

 


 


 

 


 
 

 

       

 

 

 

 

 

 


Ultimo aggiornamento 01.02.2024