ECHA e-news del 5 aprile 2023

Sessione informativa online sulla proposta di restrizione PFAS

Scopri la proposta preparata da Germania, Paesi Bassi, Danimarca, Norvegia e Svezia, come funziona la restrizione REACH e come partecipare alla consultazione. La registrazione è disponibile sul sito web di ECHA oggi, 5 aprile, alle 13:00 ora di Helsinki.

Dite la vostra sulla proposta entro il 25 settembre 2023.

Per saperne di più

 

REACH

È possibile seguire online il workshop ECHA sull’approccio alle nuove metodologie

Il 31 maggio e il 1° giugno 2023 ECHA ospiterà un seminario per discutere le esigenze critiche per passare a un sistema normativo privo di animali per la sperimentazione delle sostanze chimiche.

Scarica il programma e partecipa all'evento online.

Decisioni della Commissione europea sulle domande di autorizzazione

La Commissione ha rilasciato autorizzazioni per gli usi delle seguenti sostanze (tra parentesi le date di scadenza del periodo di riesame):

  • 1 utilizzo richiesto da Becton Dickinson Distribution Center NV (4 gennaio 2028)
  • 1 utilizzo richiesto da Bio-Rad (4 gennaio 2033)
  • 4 usi richiesti da Bio-Rad (1 utilizzo: 4 gennaio 2028; 3 usi: 4 gennaio 2033)

Proposte di test

ECHA ha avviato 22 nuove consultazioni sulle proposte di sperimentazione. È possibile inviare commenti entro il 22 maggio 2023.

Attualmente sono in corso 33 consultazioni aperte sulle proposte di sperimentazione.

Pubblicate le relazioni sulla valutazione delle esigenze normative

Le relazioni per i seguenti gruppi di sostanze sono ora disponibili sul nostro sito web:

  • acrilati e metacrilati con alcoli alifatici lineari o ramificati, acidi e sali semplici; e
  • Esteri di acido acrilico e metacrilico e alcoli ciclici alifatici, polioli e alcoli eterici (diversi dal metanolo e dall'etanolo)

La Corte ha respinto il ricorso contro la decisione della Commissione sul controllo di conformità

Il 29 marzo 2023 il Tribunale ha respinto integralmente un ricorso proposto contro la decisione di controllo di conformità della Commissione europea che chiedeva due studi di tossicità per la riproduzione, nonché uno studio di determinazione dell'intervallo di dose per uno di essi.

Questo è il primo caso in cui il Tribunale ha dovuto valutare una decisione di controllo di conformità ai sensi del regolamento REACH adottata dalla Commissione e l'ECHA ha sostenuto la Commissione in qualità di interveniente nella causa. Maggiori dettagli nella causa T-868/19.

 

CLP

Nuove proposte per armonizzare la classificazione e l'etichettatura

Sono state presentate due proposte per:

•    clethodim (ISO); (5RS)-2-{(1EZ)-1-[(2E)-3-chloroallyloxyimino]propyl}-5-[(2RS)-2-(ethylthio)propyl]-3-hydroxycyclohex-2-en-1-one (EC 619-396-7; CAS 99129-21-2)

•    Dazomet (EC 208-576-7; CAS 533-74-4)

Consultazioni sulla classificazione e l'etichettatura armonizzate

•    bromuro di sodio (EC 231-599-9; CAS 7647-15-6)

•    bromuro di potassio (EC 231-830-3; CAS 7758-02-3)

•    bromuro di calcio (EC 232-164-6; CAS 7789-41-5)

Si possono inviare commenti entro il 2 giugno 2023.

Strumenti informatici

È stata posticipata al 22 maggio 2023 la nuova versione IUCLID

La nuova versione di IUCLID contiene modifiche al formato e ulteriori miglioramenti. Originariamente, la data di uscita era prevista per il 24 aprile.

 

Link utili

Le sostanze chimiche nella nostra vita

EUCLEF (EU Chemicals Legislation Finder)

Lista delle sostanze estremamente preoccupanti candidate all’autorizzazione

Osservatorio dell’Unione europea sui nanomateriali (EUON)

Terminologia – Collegamento al Database ECHA-term 

Documenti di supporto

Archivio settimanale dell’ECHA

Iscrizione all’e-news dell’ECHA

 

 

 


Ultimo aggiornamento 04.05.2023