ECHA e-news del 23 agosto 2023

REACH

Consultazione sulla proposta di relazione d'indagine sulla presenza di CMR negli articoli di puericultura

ECHA ha redatto una relazione al fine di  sostenere la Commissione europea nella preparazione di una proposta di restrizione per le sostanze cancerogene, mutagene e tossiche per la riproduzione (CMR, cat 1A o 1B) che possono essere presenti negli articoli di puericultura.

È possibile inviare commenti sulla proposta di relazione fino al 29 settembre 2023.

Proposta di restrizione PFAS – un mese per inviare commenti

La consultazione sulla proposta di restrizione delle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS), preparata dalle autorità danesi, tedesche, olandesi, norvegesi e svedesi, si concluderà tra un mese.

Si possono inviare informazioni scientifiche e tecniche sulla fabbricazione, l'immissione sul mercato e l'uso di PFAS fino al 25 settembre 2023.

Pubblicate le conclusioni della valutazione di una nuova sostanza (CoRAP)

  • La N,N-dietilidrossilammina ( EC 223-055-4, CAS 3710-84-7) è stata aggiunta all'elenco del piano d'azione a rotazione a livello comunitario (CoRAP) nel 2019 e valutata dalla Svezia.

Limitato l’uso dei diisocianati ai sensi del regolamento REACH

Dopo il 24 agosto 2023 i diisocianati non possono essere utilizzati da soli o come costituenti in altre sostanze o miscele per usi industriali e professionali in concentrazioni pari o superiori allo 0,1 % in peso, a meno che l'utilizzatore non abbia completato con successo una formazione sull'uso sicuro della sostanza. L'immissione sul mercato è già stata limitata dal 24 febbraio 2022.

I diisocianati sono sensibilizzanti respiratori e cutanei. Sono utilizzati principalmente per realizzare prodotti in poliuretano, come schiume, sigillanti e rivestimenti. Si stima che limitarne l'uso impedisca oltre 3.000 nuovi casi di asma professionale all'anno nell'UE.

La proposta di restrizione è stata preparata dalle autorità tedesche e sostenuta dai comitati scientifici dell'ECHA.

 

STRUMENTI INFORMATICI

IUCLID 6 sostituisce i fascicoli online REACH-IT

Dal gennaio 2024 verrà rimossa la funzionalità di preparazione dei fascicoli online REACH-IT per le notifiche degli usi autorizzati  e le notifiche C&L da parte degli utenti a valle. IUCLID 6 sui servizi cloud dell'ECHA sostituirà i fascicoli online REACH-IT per la ricerca di sostanze, i loro usi autorizzati, la loro classificazione ed etichettatura.

Non vi è alcuna scadenza per le aziende per trasferire le loro notifiche in formato IUCLID.

 

Link utili

Le sostanze chimiche nella nostra vita

EUCLEF (EU Chemicals Legislation Finder)

Lista delle sostanze estremamente preoccupanti candidate all’autorizzazione

Osservatorio dell’Unione europea sui nanomateriali (EUON)

Terminologia – Collegamento al Database ECHA-term 

Documenti di supporto

Archivio settimanale dell’ECHA

Iscrizione all’e-news dell’ECHA

 

 


Ultimo aggiornamento 30.08.2023