ECHA e-news del 20 settembre 2023

Il Comitato di valutazione dei rischi: è necessario vietare gli usi secondari del legno trattato con creosoto

Il Comitato per la Valutazione dei Rischi (RAC) sostiene la proposta della Francia di limitare l'immissione sul mercato, il riutilizzo e il divieto dell'uso secondario del legno trattato con creosoto e sostanze affini. Il progetto di parere del comitato per l'analisi socioeconomica (SEAC) è aperto alle osservazioni fino al 7 novembre 2023

Per saperne di più

REACH

Pubblicato il rapporto di screening per trixylyl fosfato

ECHA ha pubblicato un rapporto di screening per valutare se l'uso del trixylyl fosfato negli articoli debba essere limitato in conformità con l'articolo 69, paragrafo 2, del REACH.

Promemoria: consultazione sulla bozza di relazione d'indagine sulla presenza di CMR negli articoli di puericultura

Il rapporto è stato redatto da ECHA al fine di supportare la Commissione Europea nella preparazione di una proposta di restrizione per le sostanze cancerogene, mutagene e tossiche per la riproduzione (CMR, cat 1A o 1B) che potrebbero essere presenti negli articoli di puericultura.

La consultazione si chiuderà il 29 settembre 2023.

Nuovo indice per facilitare la ricerca di commenti sulla proposta di restrizione PFAS

È stato pubblicato un nuovo foglio di calcolo per fornire una panoramica dei feedback ricevuti finora sulla proposta di restrizione universale dei PFAS. Questo consentirà di individuare il file in cui è pubblicato il propriocommento e a cercare i commenti di altre organizzazioni. Può anche essere utilizzato per creare statistiche sui mittenti.

CLP

Consultazione sulla classificazione ed etichettatura armonizzate

Cerchiamo commenti sulla proposta di classificazione ed etichettatura armonizzata (CLH) per:

Si possono inviare commenti fino al 17 novembre 2023.

Nuove intenzioni e proposte per armonizzare classificazione ed etichettatura

Sono pervenute due intenzioni per:

Sono state presentate due proposte per:

Correzione: nuova classe di pericolo mancante nell'intenzione della melammina

La nuova classe di pericolo "persistente, mobile, tossico o molto persistente, molto mobile" mancava nel registro delle intenzioni quando la settimana scorsa è stata pubblicata l'intenzione di armonizzare la classificazione e l'etichettatura per:

  • 1,3,5-triazina-2,4,6-triammina; Melammina (EC 203-615-4, CAS 108-78-1)

Link utili

Le sostanze chimiche nella nostra vita

EUCLEF (EU Chemicals Legislation Finder)

Lista delle sostanze estremamente preoccupanti candidate all’autorizzazione

Osservatorio dell’Unione europea sui nanomateriali (EUON)

Terminologia – Collegamento al Database ECHA-term 

Documenti di supporto

Archivio settimanale dell’ECHA

Iscrizione all’e-news dell’ECHA

 

 


Ultimo aggiornamento 20.09.2023