ECHA e-news – 9 novembre 2022

I risultati ottenuti dal progetto pilota del Forum sulle sostanze chimiche nei rifiuti rivelano che il 26% delle sostanze controllate non sono conformi al REACH.

Clicca qui per saperne di più

L’ultimo studio dell’Osservatorio dell’Unione Europea per i Nanomateriali (EUON) prevede che il mercato europeo dei nanomateriali crescerà, tra il 2021 e il 2025, in valore e in volume. Lo studio fornisce un elenco dei nanomateriali attualmente presenti sul mercato.

Clicca qui per saperne di più

È disponibile l’ultima rubrica di Nanopinion della Dott.ssa Joanna Dziadkowiec  e del Prof. Markus Valtiner che parla delle proprietà uniche di alcuni nanomateriali, come nanoparticelle di silice, le quali potrebbero essere utilizzate per preservare gli edifici storici.

La Commissione di ricorso ha chiarito che l’adeguamento sulla necessità di eseguire lo studio di tossicità per lo sviluppo prenatale (PNDT) in una seconda specie ai sensi della colonna 2 sezione 8.7.2 dell’allegato IX del REACH, si applica solo all’allegato IX. Quindi, la Commissione di ricorso ha confermato la sua precedente decisione, secondo la quale uno studio PNDT in una seconda specie è un requisito informativo standard ai sensi dell’allegato X.

Clicca qui per saperne di più

L’obbligo di trasmettere le notifiche alla banca dati dell’ECHA riguardanti le sostanze che destano preoccupazione nei prodotti (SCIP), è stato esteso anche alle società che forniscono articoli nello Spazio Economico Europeo (SEE).

Dal 7 novembre 2022 le società locate in Islanda, Lichtenstein e Norvegia possono iniziare a presentare le proprie notifiche SCIP.

Clicca qui per visualizzare il database SCIP

 

ECHA

Per migliorare i propri servizi e il modo in cui vengono pubblicate informazioni non riservate sulle sostanze chimiche nel proprio sito web, l’ECHA sta lavorando su un nuovo sistema di disponibilità di dati. È stato aperto un sondaggio per chiedere quali siano le informazioni necessarie per i processi normativi sulle sostanze chimiche. È  possibile rispondere all’indagine dell’ECHA entro il 18 novembre 2022.

L’ECHA ha avviato una consultazione preliminare di mercato al fine di adeguare i servizi di trasmissione dati sulle sostanze chimiche. Rispondi al questionario  entro il 28 novembre 2022.

 

REACH

Sono state pubblicate le proposte di restrizione per le sostanze:

Le proposte saranno valutate dai Comitati scientifici per la valutazione dei rischi (RAC) e per l’analisi socioeconomica (SEAC) dell’ECHA. Le consultazioni saranno avviate dopo che i Comitati avranno convenuto che le proposte sono conformi ai requisiti giuridici necessari per una proposta di restrizione REACH. Il controllo di conformità avrà luogo durante le riunioni dei Comitati di novembre/dicembre.

Tutte le restrizioni previste dal REACH sono decise dalla Commissione europea insieme agli Stati membri dell’UE.

Clicca qui per visualizzare il registro delle restrizioni presentate che sono in fase di esame

È stato pubblicato il report sulla valutazione delle esigenze normative per il gruppo degli acidi parabeni, sali ed esteri. È possibile filtrare l’elenco con il nome del gruppo per ottenere l’elenco completo delle sostanze presenti nel gruppo ed accedere al report.

Clicca qui per visualizzare l’elenco delle valutazioni delle esigenze normative

La Commissione europea ha concesso 11 autorizzazioni per l’uso del 4-(1,1,3,3-Tetrametilbutil)fenolo, etossilato (4-terz-OPnEO)(CE -, CAS -):

  • 4 usi richiesti da Zoetis Belgium S.A. (scadenza dell’autorizzazione in data 4 gennaio 2031 e 4 gennaio 2033);
  • 2 usi richiesti da Delpharm Biotech (scadenza dell’autorizzazione in data 4 gennaio 2033);
  • 3 usi richiesti da Idexx Montpellier SAS (scadenza dell’autorizzazione in data 4 gennaio 2033);
  • 1 uso richiesto da Idexx B.V. (scadenza dell’autorizzazione in data 4 gennaio 2033);
  • 1 uso richiesto da Instrumentation Laboratory SpA (scadenza dell’autorizzazione in data 4 gennaio 2033).

La Commissione europea ha concesso due autorizzazioni per l’uso del 4-Nonilfenolo, ramificato e lineare, etossilato (4-NPnEO)(CE -, CAS -):

  • 1 uso richiesto da Idexx Montpellier SAS (scadenza dell’autorizzazione in data 4 gennaio 2033);
  • 1 uso richiesto da Idexx B.V. (scadenza dell’autorizzazione in data 4 gennaio 2033).

 

Altre consultazioni

2 proposte di restrizione con scadenza 20 dicembre 2022 e 1 con scadenza 22 marzo 2023;

2 proposte di classificazione ed etichettatura armonizzate con scadenza 18 novembre e 1 con scadenza 16 dicembre 2022;

1 invito a fare osservazioni e presentare prove con scadenza 16 novembre 2022, 1 con scadenza 7 dicembre 2022 e 1 con scadenza 6 gennaio 2023;

1 consultazione su un progetto di parere del SEAC con scadenza 14 novembre 2022;

34 proposte di sperimentazione con scadenza 12 dicembre 2022.

 

EVENTI  

ECHA IT Days- 16 e 17 novembre 2022.

 

LINK UTILI

Le sostanze chimiche nella nostra vita

EUCLEF (EU Chemicals Legislation Finder)

Lista delle sostanze estremamente preoccupanti candidate all’autorizzazione

Osservatorio dell’Unione europea sui nanomateriali (EUON)

Terminologia – Collegamento al Database ECHA-term 

Documenti di supporto

Archivio settimanale dell’ECHA

Iscrizione all’e-news dell’ECHA

 

 


Ultimo aggiornamento 14.11.2022