ECHA e-news – 4 maggio 2022

REACH

Disponibile il Rapporto 2021 riguardante i progressi compiuti durante lo scorso anno che hanno contribuito alla protezione dell’ambiente e della salute umana.

I registranti sono invitati a controllare se al momento della registrazione della sostanza hanno dichiarato correttamente le dimensioni delle loro micro, piccole o medie imprese e nel caso la dimensione sia stata dichiarata in modo errato comunicarlo all’ECHA.

Presentata l’intenzione per identificare come sostanza estremamente preoccupante reaction mass of 2,2,3,3,5,5,6,6-octafluoro-4-(1,1,1,2,3,3,3-heptafluoropropan-2-yl)morpholine e 2,2,3,3,5,5,6,6-octafluoro-4-(heptafluoropropyl)morpholine (CE 473-390-7, CAS -).

Sono state inserite nell’elenco delle sostanze che necessitano di un’azione regolatoria i Dialkyl sulfates e i

Thioureas.

Sono disponibili le agende degli incontri dei Comitati scientifici dell’ECHA:

il Comitato RAC si riunirà online il 30 maggio e il 3 giugno 2022;

il Comitato SEAC terrà gli incontri nei giorni 31 maggio, 3 giugno e 7-8 luglio 2022

 

CLP

Presentata la proposta di classificazione ed etichettatura armonizzate  per la sostanza spear mint oil (CE 616-927-4, CAS 8008-79-5).

Disponibile la Guida aggiornata per le imprese che immettono sul mercato dell'UE miscele pericolose.

La Commissione Europea ha pubblicato il 18° adeguamento al progresso tecnico (ATP) al Regolamento CLP. Il documento aggiorna l'elenco delle voci di classificazione ed etichettatura armonizzate nell'allegato VI del regolamento CLP.

 

EVENTI

Webinar: IUCLID 6 - versione aprile 2022, 12 maggio 2022,

Durante il webinar sarà presentata l'ultima versione di IUCLID 6 rilasciata il 26 aprile 2022.

Questa versione cambia l'interfaccia web in modo da poter gestire, visualizzare e modificare più facilmente i dati per le sostanze, miscele e articoli. È possibile inviare le proprie domande in anticipo fino al 12 maggio 2022.
 

Webinar: REACH-IT - rilascio aprile 2022, 18 maggio 2022.

Durante il webinar saranno presentate le ultime funzionalità di REACH-IT e sarà fornita una panoramica degli sviluppi futuri della piattaforma.
 

ONE EU2022 Conference, Bruxelles 21-24 giugno 2022

Sono aperte le iscrizioni all’evento che tratterà, tra le altre tematiche, i rischi posti dall'esposizione combinata a più sostanze chimiche e le metodologie messe a punto per gestire gli effetti combinati delle sostanze.

La conferenza è organizzata dall'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC), dall’ECHA, dall'Agenzia europea dell'ambiente (EEA),

dall'Agenzia europea per i medicinali (EMA) e dal Centro comune di ricerca (JRC) della Commissione europea.

 

CONSULTAZIONI

Avviata una consultazione mirata per una proposta di classificazione ed etichettatura armonizzate per l'argento (CE 231-131-3 CAS 7440-22-4). La scadenza per inviare le osservazioni è il 17 maggio 2022.

 

Altre consultazioni

26 proposte di sperimentazione con scadenza per inviare osservazioni 16 maggio 2022;

1 consultazione SEAC per una proposta di restrizione con scadenza 16 maggio 2022;

3 proposte di classificazione ed etichettatura armonizzate con scadenza per inviare osservazioni 20 maggio, 3 con scadenza 10 giugno e 3 con scadenza 24 giugno 2022;

1 restrizione con scadenza 22 giugno e 1 con scadenza 23 settembre 2022.

 

LINK UTILI

Le sostanze chimiche nella nostra vita

EUCLEF (EU Chemicals Legislation Finder)

Lista delle sostanze estremamente preoccupanti candidate all’autorizzazione

Osservatorio dell’Unione europea sui nanomateriali (EUON)

Terminologia – Collegamento al Database ECHA-term 

Documenti di supporto

Archivio settimanale dell’ECHA

Iscrizione all’e-news dell’ECHA

 

 


Ultimo aggiornamento 17.06.2022