ECHA e-news – 31 agosto 2022

Strumenti informatici: i risultati dello studio REACH- una raccolta di dati non riservati sulle sostanze presentati dall’ECHA nell’ambito del REACH- sono stati aggiornati, con 654 nuove sostanze aggiunte da settembre 2021.

I dati contengono i risultati ottenuti da studi relativi a proprietà chimico-fisiche, percorsi ambientali e informazioni tossicologiche/ecotossicologiche.

Commissione di ricorso: la Commissione di ricorso ha respinto il ricorso nella causa A-004-2021. La ricorrente ha contestato una decisione di follow-up (articolo 42 (1) REACH) ad una decisione di controllo di conformità iniziale.

 

REACH

Sono disponibili i pareri dei comitati per la valutazione dei rischi (RAC) e per l’analisi socioeconomica (SEAC) per la sostanza 1,6,7,8,9,14,15,16,17,17,18,18-dodecacloropentaciclo[12.2.1.16,9.02,13.05,10]ottadeca-7,15-diene ("Dechlorane Plus"™) (EC-, CAS-). La proposta di restrizione per tale sostanza è stata presentata dalla Norvegia.

È disponibile la valutazione delle esigenze normative per un gruppo di cicloalcani bromurati, alcoli, fosfati, trioni triazinici, difenil eteri e difenil alchili (sostanze ignifughe correlate). È possibile filtrare l’elenco con il nome del gruppo per ottenere un elenco completo delle sostanze coperte dal gruppo ed accedere al report.

Sono disponibili i documenti conclusivi per la valutazione delle sostanze 1,3-diossolano (EC 211-463-5, CAS 646-06-0) e 1,4-benzenediammina, N,N' -derivati ??fenilici e tolilici misti (BENPAT) (EC 273-227-8, CAS 68953 -84-4).

 

CLP

L’Islanda si è unita alla maggioranza degli Stati membri dell’UE e del SEE (Spazio Economico Europeo) nell’accettare le notifiche dei centri antiveleni attraverso il portale di presentazione dell’ECHA.  La Bulgaria e la Slovacchia attualmente non sono collegate ai sistemi dell’ECHA ma stanno eseguendo la procedura di onboarding.

Otto intenzioni di classificazione ed etichettatura armonizzate sono state ricevute da parte della Svezia per:

 

Altre consultazioni

1 proposta di restrizione con scadenza 23 settembre e 2 con scadenza 20 dicembre 2022;

5 proposte di classificazione ed etichettatura armonizzate con scadenza 7 ottobre e una con scadenza 21 ottobre 2022;

1 consultazione in seguito alle richieste avanzate dal direttore esecutivo dell’ECHA ai comitati con scadenza 6 ottobre 2022;

16 domande di autorizzazione con scadenza 12 ottobre;

9 consultazioni per l’identificazione di sostanze come estremamente preoccupanti con scadenza 17 ottobre;

1 invito a fare osservazioni e presentare prove con scadenza 30 settembre 2022.

 

EVENTI

La Direzione Generale dell’Ambiente della Commissione europea organizzerà la seconda parte del quarto forum annuale sugli interferenti endocrini il 21 e 22 settembre 2022, in collaborazione con l’Agenzia francese per la sicurezza alimentare, ambientale, e del lavoro (ANSES). La sede della riunione sarà l’edificio di Charlemagne della Commissione a Bruxelles e l’evento sarà ibrido.

La prima parte si è svolta a Parigi il 12 maggio 2022.

Le iscrizioni all’evento sono aperte. Per ulteriori chiarimenti si può contattare DG Ambiente.

Il 10 ottobre 2022 è previsto un Workshop sulle implicazioni dell’utilizzo del Cromo trivalente in placcatura funzionale con carattere decorativo. Lo scopo è aiutare a comprendere:

-come il Cromo trivalente è attualmente utilizzato nella placcatura funzionale con carattere decorativo e in quale misura vengono utilizzati borati in questo processo;

-quali sono le implicazioni per la salute e l’ambiente causate dall’utilizzo di Cromo trivalente e borati nella placcatura funzionale con carattere decorativo;

- quali fonti sono utilizzate per produrre il Cromo trivalente e in quale misura questo è diverso dal Cromo esavalente.

Il workshop sarà online e presto saranno aperte le registrazioni.

 

LINK UTILI

Le sostanze chimiche nella nostra vita

EUCLEF (EU Chemicals Legislation Finder)

Lista delle sostanze estremamente preoccupanti candidate all’autorizzazione

Osservatorio dell’Unione europea sui nanomateriali (EUON)

Terminologia – Collegamento al Database ECHA-term 

Documenti di supporto

Archivio settimanale dell’ECHA

Iscrizione all’e-news dell’ECHA

 

 


Ultimo aggiornamento 27.09.2022