ECHA e-news – 30 settembre 2020

In questo numero:

REACH

Dai risultati di un progetto pilota del “Forum sullo scambio di informazioni”,relativo ai controlli sui prodotti importati nell'UE, emerge che il 23% dei prodotti analizzati non è conforme agli obblighi previsti dai Regolamenti REACH e CLP.

Il controllo di completezza dei dossier di registrazione riguarderà, a partire dal 2 novembre 2020, anche la Relazione sulla sicurezza chimica. È possibile accedere al video del webinar del 29 gennaio 2020 “Controllo di completezza: cosa cambia e come prepararsi”.

 

Sono disponibili le opinioni finali dei Comitati RAC e SEAC relative alle domande di autorizzazione per le seguenti sostanze:

  • 4-(1,1,3,3-tetramethylbutyl)phenol, ethoxylated (CE -, CAS -). L’impresa che ne richiede l’uso è Swedish Orphan Biovitrum;
  • 4-(1,1,3,3-tetramethylbutyl)phenol, ethoxylated (CE -, CAS -). L’impresa che ne richiede l’uso è DIAGAST;
  • 4-(1,1,3,3-tetramethylbutyl)phenol, ethoxylated (CE -, CAS -). L’impresa che ne richiede l’uso è BioMérieux SA.

 

È disponibile il documento conclusivo sulla valutazione della sostanza  trimethoxy(methyl)silane (CE 214-685-0, CAS 1185-55-3), inserito nel CoRAP 2013 e valutato dalla Svezia.

Le imprese che registrano i nanomateriali ai sensi del Regolamento REACH dovranno fornire, a partire dal 2 novembre 2020, una denominazione per le nanoforme della loro sostanza. Ciò consentirà ai dichiaranti e alle Autorità di fare riferimento in modo inequivocabile alle nanoforme registrate. Le imprese che hanno già registrato le sostanze in nanoforma non devono intraprendere alcuna azione immediata, ma saranno tenute a fornire una denominazione nel prossimo aggiornamento del fascicolo di registrazione.

Domande e risposte

La prossima riunione del Comitato REACH si terrà online il 19 ottobre 2020. L'Agenda è disponibile sul sito della Commissione europea.

CLP

Presentata una proposta di classificazione ed etichettatura armonizzate per la sostanza 3,3,4,4,5,5,6,6,7,7,8,8,8-tridecafluorooctan-1-ol (CE 211-477-1, CAS  647-42-7).

RIFIUTI

Alla fine di ottobre la banca dati SCIP sarà formalmente disponibile sul sito dell’Agenzia. I fornitori di articoli (fabbricanti, importatori, distributori) contenenti sostanze estremamente preoccupanti (SVHC) in concentrazioni superiori allo 0,1% in peso dovranno trasmettere le informazioni all’ECHA a partire dal 5 gennaio 2021.

È disponibile un’infografica in lingua italiana che spiega i principali obblighi e definizioni relativi al database SCIP.

Webinar “Come predisporre la notifica SCIP”, 19 novembre 2020

Durante il webinar  saranno fornite indicazioni su come predisporre e inviare le notifiche e sarà possibile partecipare a una sessione di “Domande e Risposte” in cui saranno disponibili gli esperti dell’Agenzia.

ECHA

È disponibile il nuovo numero della newsletter dell'Agenzia dedicato, tra l’altro, ai seguenti argomenti:

  • la futura strategia dell'UE sui prodotti chimici;
  • l’interazione fra la restrizione e l’autorizzazione;
  • le disposizioni urgenti che sono state adottate nell’ambito del Regolamento sui biocidi per accelerare la fornitura di disinfettanti all'inizio del 2020 per la pandemia dovuta al COVID-19.

È disponibile l'Agenda della prossima riunione del Comitato RAC, prevista per il 6-8 ottobre 2020

CONSULTAZIONI

proposte di classificazione ed etichettatura armonizzate con scadenza 2 ottobre, 5 con scadenza 23 ottobre 2020 e 1 con scadenza 13 novembre 2020;

11 domande di autorizzazione con scadenza 7 ottobre 2020;

proposte di sperimentazione con scadenza 8 ottobre e 29 con scadenza 5 novembre 2020;

proposte di identificazione come sostanze estremamente preoccupanti con scadenza 16 ottobre 2020.

OPPORTUNITÀ DI LAVORO

Possibilità di nuove opportunità di lavoro presso l’ECHA.

LINK UTILI

Le sostanze chimiche nella nostra vita

EUCLEF (EU Chemicals Legislation Finder)

Lista delle sostanze candidate all’autorizzazione

Osservatorio dell’Unione europea sui nanomateriali (EUON)

Uscita del Regno Unito dall’Unione europea

Terminologia – Collegamento al Database 

Documenti di supporto

Archivio settimanale dell’ECHA

Iscrizione all’e-news e alla Newsletter dell’ECHA

 

 

 


Ultimo aggiornamento 12.10.2020