ECHA e-news – 17 dicembre 2015

In questo numero:

  • Lista delle sostanze candidate all’autorizzazione: aggiunte cinque nuove sostanze estremamente preoccupanti
    L'ECHA ha inserito nella Candidate List cinque sostanze estremamente preoccupanti. La decisione di includere l'acido perfluorononanoico e suoi sali di sodio e di ammonio è stata presa con il coinvolgimento del Comitato degli Stati membri (MSC).
    La lista di sostanze estremamente preoccupanti candidate all’autorizzazione contiene ora 168 sostanze.
  • La maggioranza del Comitato degli Stati membri supporta l'inclusione del diacrilato di esametilene (HDDA) nella Candidate List
    La maggioranza del Comitato gli Stati membri ha supportato la proposta della Svezia di identificare la sostanza sensibilizzante della pelle diacrilato di esametilene (HDDA) come sostanza estremamente preoccupante. Il parere del Comitato e la posizione minoritaria di coloro che non concordano con questa identificazione saranno inviati alla Commissione europea per la decisione finale.
  • Aggiornamento della Guida relativa alle sostanze contenute negli articoli
    In seguito alla sentenza della Corte di giustizia del 10 settembre u.s., l'ECHA ha pubblicato un aggiornamento degli “Orientamenti sugli obblighi per le sostanze presenti negli articoli”.
    Un aggiornamento più completo seguirà nel 2016.
  • Il terzo progetto “REACH-EN-FORCE” dell'ECHA Enforcement Forum evidenzia che il 13% delle aziende ispezionate non hanno adempiuto agli obblighi di registrazione REACH.
    Progetto “REACH-EN-FORCE 3” – Relazione finale
  • Aggiornamento della lista delle sostanze potenzialmente soggette ai controlli di conformità
    L'ECHA ha aggiornato la lista delle sostanze che potrebbero essere scelte per i controlli di conformità. La lista comprende 50 nuove sostanze. I registranti sono invitati a controllare questa lista e, se necessario, aggiornare i relativi dossier di registrazione dal 29 febbraio 2016.
  • Invito a presentare informazioni sulla restrizione degli stabilizzatori al piombo nel PVC
    La Commissione europea ha richiesto all'ECHA di avviare la preparazione di un fascicolo di restrizione ai sensi dell’Allegato XV relativo agli stabilizzatori al piombo nel PVC. L’ECHA valuterà i rischi per la salute umana e per l'ambiente associati all'uso di composti del piombo come stabilizzatori negli articoli in PVC.
    La consultazione è aperta fino al 15 febbraio 2016.
  • Altre sostanze valutate da parte delle Autorità
    Si invitano gli interessati a controllare sul sito dell’Agenzia la tabella relativa al Public Activities Coordination Tool (PACT) per gli aggiornamenti mensili sulle sostanze che sono sottoposte alla valutazione informale di pericolo o per le quali è in corso l’analisi della migliore opzione di gestione del rischio da parte delle Autorità competenti.
  • Guida sintetica per la preparazione di una domanda di autorizzazione
    L’ECHA ha pubblicato una Guida sintetica che fornisce ai potenziali richiedenti e ai loro consulenti una panoramica delle informazioni chiave da consultare prima di predisporre e presentare una domanda di autorizzazione. La guida verrà aggiornata sulla base del feedback degli utenti e la pubblicazione di nuovi documenti.
  • Aggiornamento della sezione “Domande e risposte” per quanto riguarda gli stumenti ePIC e REACH-IT
    ePIC
    REACH-IT

BIOCIDI

  • Durante la tredicesima riunione, tenutasi dall’8 all’11 dicembre 2015, il Comitato dei biocidi (BPC) ha adottato 14 pareri relativi a sostanze attive in prodotti biocidi utilizzati come disinfettanti, preservanti del legno, slimicidi, preservanti per pellicole, insetticidi. In totale il Comitato ha adottato 50 pareri nel 2015. Rispetto al 2014, primo anno di attività, è stato rilevato un aumento dei pareri di quasi il 50%.
  • L’ECHA ricorda le scadenze 2016 per 11 sostanze attive per le quali è necessario richiedere l’autorizzazione dell'Unione
  • L’ECHA ha avviato una consultazione pubblica su diversi rodenticidi anticoagulanti come potenziali candidati alla sostituzione: bromadiolone, brodifacoum, chlorophacinone, coumatetralyl, difenacoum, difethialone, flocoumafen e warfarin. Le consultazioni sono aperte fino al 15 febbraio 2016.

EVENTI

  • Webinar REACH 2018: “Organizzati con i co-registranti – Gestione dei SIEF e condivisione dei dati”, 2 marzo 2016
    ll terzo webinar della serie “REACH 2018” sarà focalizzato sui compiti del “Forum sullo scambio di informazioni sulle sostanze (SIEF)”, fornendo informazioni pratiche per una registrazione di successo in vista della scadenza REACH del maggio 2018.
  • “Topical Scientific Workshop”, 19-20 aprile 2016, Helsinki
    L’evento esplorerà le interazioni fra i progressi scientifici fatti nella determinazione delle proprietà pericolose delle sostanze e la legislazione in materia di prodotti chimici. Il programma preliminare è stato pubblicato all'inizio di dicembre. Le iscrizioni all’evento sono al completo ma è possibile essere aggiunti alla lista di riserva inviando una mail a: scientificevents@echa.europa.eu.

CONSULTAZIONI PUBBLICHE

 


Ultimo aggiornamento 28.01.2016