ECHA e-news 15 febbraio 2023

Invito a presentare prove sulla presenza di CMR negli articoli di puericultura

Per proteggere i bambini, la Commissione europea sta progettando di preparare una proposta di restrizione REACH sulle sostanze cancerogene, mutagene e tossiche per la riproduzione (CMR) negli articoli di puericultura.  Allo scopo l’ECHA sta preparando una relazione d'indagine.

ECHA chiede alle parti interessate di inviare informazioni sulla potenziale presenza di CMR (categorie 1A o 1B) negli articoli di puericultura.

 

L’invito a presentare contributi è aperto fino al 31 marzo 2023.

Si prevede che la relazione potrebbe essere pronta nel settembre 2023.

Inviti a fare osservazioni e presentare prove  | Mandato

 

Vietato l’uso del piombo nelle zone umide

Dal 16 febbraio 2023 è in vigore il divieto a livello dell'UE di utilizzare pallini di piombo nelle zone umide.

Questa restrizione armonizza le legislazioni nazionali già in vigore in varie forme in 23 Stati membri dell'UE e introduce una nuova legislazione in quattro Stati membri dell'UE: Irlanda, Polonia, Romania e Slovenia. Attua inoltre l'accordo internazionale sulla conservazione degli uccelli acquatici migratori afro-eurasiatici (AEWA) per proteggere gli uccelli delle zone umide nell'UE.

La restrizione dovrebbe proteggere l'ambiente riducendo l'inquinamento da piombo e prevenendo la morte di circa un milione di uccelli acquatici ogni anno per avvelenamento da piombo.

Nel gennaio 2021 è stata proposta una restrizione più ampia riguardante l'uso del piombo nella caccia, nel tiro sportivo all'aperto e nella pesca. Questa proposta e il parere dei comitati scientifici saranno presto trasmessi alla Commissione europea per prendere decisioni.

Regolamento della Commissione

Pagina tematica

 

Avviata l'applicazione delle schede di dati di sicurezza in tutta l'UE

Le autorità nazionali preposte al controllo hanno iniziato a ispezionare la conformità delle schede di dati di sicurezza per le sostanze chimiche vendute sul mercato dell'UE. Il controllo delle schede di dati di sicurezza è stato concordato dal Forum per l'applicazione delle norme dell'ECHA come progetto di applicazione armonizzato di quest'anno (REF-11).

L'obiettivo principale è valutare se i soggetti obbligati hanno aggiornato e fornito schede di dati di sicurezza in base ai nuovi requisiti dell'allegato II del regolamento REACH.

La fase operativa di questo progetto continua per tutto il 2023 e i risultati saranno comunicati nel 2024.

REF-11 | Schede di sicurezza

 

Avviate le consultazioni per le domande di autorizzazione

L'ECHA ha avviato una consultazione su 13 domande di autorizzazione riguardanti 14 usi di:

  • Chromium trioxide (EC 215-607-8, CAS 1333-82-0): utilizzato nella cromatura funzionale, cromatura funzionale con carattere decorativo, passivazione della banda stagnata elettrolitica (ETP)
  • Sodium dichromate (EC 234-190-3, CAS 10588-01-9): passivazione della banda stagnata elettrolitica (ETP)
  • 4-(1,1,3,3-tetramethylbutyl)phenol, ethoxylated (EC -, CAS -): coadiuvante nella produzione di terapie geniche.

 

Maggiori dettagli sulle funzioni delle sostanze, gli usi richiesti, gli scenari d'esposizione, le possibili alternative e le informazioni socioeconomiche sono disponibili sul sito web dell'ECHA.

È possibile inviare commenti entro il 12 aprile 2023.

Domande di autorizzazione - consultazioni in corso

 

Pubblicata la relazione sulla valutazione delle esigenze normative

ECHA ha pubblicato un rapporto che valuta le esigenze normative per un gruppo di ammidi alifatiche secondarie e terziarie.

È possibile consultare l'elenco dal sito dell’ECHA filtrando per nome del gruppo per vedere tutte le sostanze del gruppo e accedere alla relazione.

Valutazione delle esigenze normative

 

Pubblicate le conclusioni della valutazione di nuove sostanze

Sono disponibili i nuovi documenti conclusivi per:

  • 3-aminopropyldimethylamine ( CE 203-680-9, CAS 109-55-7), aggiunta all'elenco del piano d'azione a rotazione a livello comunitario (CoRAP) nel 2014 e valutata dall'Austria.
  • 4-methylanisole (EC 203-253-7, CAS 104-93-8), aggiunto all'elenco CoRAP nel 2021 e valutato dall'Irlanda.

Piano d’azione a rotazione a livello comunitario

Valutazione delle sostanze

 

I comitati scientifici si riuniscono a marzo

Gli ordini del giorno delle prossime riunioni del comitato via web sono online:

  • Il comitato per la valutazione dei rischi (CCR) si riunirà dal 13 al 16 marzo 2023; e
  • Il Comitato per l'analisi socioeconomica (SEAC) si riunirà dal 7 al 10 marzo e dal 14 al 15 marzo 2023.

Agenda del CCR | Ordine del giorno del SEAC

 

CLP

 

Nuove intenzioni e proposte per armonizzare la classificazione e l'etichettatura

Sono pervenute cinque intenzioni per:

 

Sono state presentate quattro proposte per:

Registro delle intenzioni CLH fino all'esito

 

BIOCIDI

 

Nuove linee guida per supportare l’analisi delle alternative ai principi attivi biocidi

 

La guida aiuta le imprese e le autorità ad analizzare le alternative ai principi attivi biocidi che soddisfano i criteri di sostituzione previsti dal regolamento sui biocidi. È inoltre disponibile un nuovo modello per segnalare l'analisi.

La guida fornisce un approccio flessibile e può essere adattata a seconda del caso e delle esigenze degli attori che eseguono l'analisi.

Se il principio attivo è candidato alla sostituzione, seguire le linee guida e includere l'analisi delle alternative come parte della domanda.

Guida | Analisi delle alternative modello | Nota dell'autorità competente

 

 

EUON

 

La piattaforma NanoData ha nuovi contenuti

 

Il database sulle nanotecnologie NanoData è stato aggiornato con nuovi dati di mercato. Sono stati aggiunti due nuovi settori nanotecnologici: l'agricoltura e i prodotti di consumo (con sottosettori tessili e cosmetici).

Per visualizzare il contenuto aggiornato sul sito Web di NanoData

 

 

POP’s

 

Consultazione della Commissione sui PFHxS

 

La Commissione europea chiede un riscontro sul progetto di atto che aggiunge PFHxS, i suoi sali e composti correlati al PFHxS all'allegato I del regolamento sugli inquinanti organici persistenti (POP).

Una volta elencati, la loro produzione, uso, importazione ed esportazione saranno vietati.

È possibile fornire un commento entro il 9 marzo 2023.

Pagina “Dite la vostra

 

COMMISSIONE DI RICORSO

 

Respinto, in gran parte, il ricorso contro una decisione di controllo di conformità

 

Nella causa A-012-2021, la commissione di ricorso ha ritenuto che l'ECHA non avesse commesso alcun errore nel richiedere alla ricorrente di fornire informazioni sulle prove di simulazione della degradazione e sull'identificazione dei prodotti di degradazione ai sensi dell'allegato VIII, punto 9.2, colonna 2, del regolamento REACH. La commissione di ricorso ha pertanto respinto tale parte del ricorso.

Tuttavia, la commissione di ricorso ha annullato l'obbligo, contenuto nella decisione impugnata, di fornire informazioni sul bioaccumulo nelle specie acquatiche, in quanto la versione del regolamento REACH applicabile al momento dell'adozione della decisione impugnata non consentiva all'ECHA di chiedere tali informazioni ai dichiaranti nella fascia di tonnellaggio compresa tra 10 e 100 tonnellate all'anno.

Decisione

 

COMMISSIONE EUROPEA

Riunione della commissione REACH di marzo – disponibile l’ordine del giorno

 

La prossima riunione del comitato REACH della Commissione europea si terrà il 1° marzo 2023. L'ordine del giorno è ora disponibile.

Consulta l'agenda

 

 


Ultimo aggiornamento 04.05.2023