ECHA e-news – 11 maggio 2022

REACH

La Commissione Europea ha pubblicato la sintesi della riunione del Comitato REACH svoltasi il 27 e 28 aprile 2022.

 

COMMISSIONE DI RICORSO

La Commissione di ricorso ha espresso il suo parere sul caso A-002-2021 riguardante una decisione di valutazione della sostanza diuron nella quale è stato richiesto un saggio di crescita e sviluppo delle larve di anfibio ("LAGDA"; OECD TG 241). La richiesta del test era basata sulla preoccupazione che il diuron potesse essere un interferente endocrino per l’ambiente.

La Commissione di ricorso ha ritenuto che l'ECHA non avesse dimostrato l'esistenza di un rischio potenziale, pertanto la decisione impugnata è stata annullata e la causa rimessa all'ECHA per ulteriori azioni.

Disponibile la traduzione dei manuali SCIP in lingua italiana. Le guide forniscono un supporto ai notificanti nella predisposizione delle notifiche SCIP.

 

CLP

Le consultazioni svolte dall'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e dall'ECHA sui progetti di valutazione del glifosato hanno attirato un numero senza precedenti di commenti, a conferma dell'alto livello di interesse per questa sostanza. Un tale livello di partecipazione pubblica sottolinea l'importanza della trasparenza nella valutazione delle sostanze attive nell'UE.

Le ulteriori informazioni ricevute saranno esaminate a fondo dal Gruppo di valutazione sul glifosato (AGG), composto da quattro Stati membri dell'UE – Francia, Ungheria, Paesi Bassi e Svezia – che si sta occupando dell’aggiornamento della prima bozza del rapporto di valutazione del rinnovo (dRAR).

In questo contesto, l'EFSA e l'ECHA hanno rivisto la tempistica per le restanti fasi del processo di rivalutazione.

 

EVENTI

Webinar: IUCLID 6 - versione aprile 2022, 12 maggio 2022.

Durante il webinar sarà presentata l'ultima versione di IUCLID 6 rilasciata il 26 aprile 2022.

Questa versione cambia l'interfaccia web in modo da poter gestire, visualizzare e modificare più facilmente i dati per le sostanze, miscele e articoli. È possibile inviare le proprie domande in anticipo fino al 12 maggio 2022.
 

Webinar: REACH-IT - rilascio aprile 2022, 18 maggio 2022.

Durante il webinar saranno presentate le ultime funzionalità di REACH-IT e sarà fornita una panoramica degli sviluppi futuri della piattaforma.
 

ONE EU2022 Conference, Bruxelles 21-24 giugno 2022

Sono aperte le iscrizioni all’evento che tratterà, tra le altre tematiche, i rischi posti dall'esposizione combinata a più sostanze chimiche e le metodologie messe a punto per gestire gli effetti combinati delle sostanze.

La conferenza è organizzata dall'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC), dall’ECHA, dall'Agenzia europea dell'ambiente (EEA),

dall'Agenzia europea per i medicinali (EMA) e dal Centro comune di ricerca (JRC) della Commissione europea.

 

CONSULTAZIONI

A seguito di una richiesta del direttore esecutivo dell'ECHA, è stata avviata una consultazione per supportare il Comitato degli Stati membri (MSC) nell'adozione di un parere sulle sostanze 4,4’-methylenediphenol (BPF) (CE 210-658-2, CAS 620-92-8),   4,4’-[2,2,2-trifluoro-1-(trifluoromethyl)ethylidene]diphenol ('BPAF') (EC 216-036-7, CAS 1478-61-1)  e otto sali BPAF  che potrebbero soddisfare il criterio relativo all’ identificazione come interferenti endocrini per l'ambiente, come definito dall'Organizzazione Mondiale della Sanità  (OMS).

La scadenza per inviare commenti è il 20 giugno 2022.

Sono state avviate 41 nuove consultazioni sulle proposte di sperimentazione. Il termine per la presentazione dei commenti è il 27 giugno 2022.

Attualmente sono in corso 67 consultazioni aperte sulle proposte di sperimentazione.

 

Altre consultazioni

26 proposte di sperimentazione con scadenza per inviare osservazioni 16 maggio 2022;

1 consultazione SEAC per una proposta di restrizione con scadenza 16 maggio 2022;

1 consultazione mirata per una proposta di classificazione ed etichettatura armonizzate con scadenza 17 maggio 2022;

3 proposte di classificazione ed etichettatura armonizzate con scadenza 20 maggio, 3 con scadenza 10 giugno e 3 con scadenza 24 giugno 2022;

1 restrizione con scadenza 22 giugno e 1 con scadenza 23 settembre 2022.

 

OPPORTUNITA’ DI LAVORO

Possibilità di nuove opportunità di lavoro presso l’ECHA.

 

LINK UTILI

Le sostanze chimiche nella nostra vita

EUCLEF (EU Chemicals Legislation Finder)

Lista delle sostanze estremamente preoccupanti candidate all’autorizzazione

Osservatorio dell’Unione europea sui nanomateriali (EUON)

Terminologia – Collegamento al Database ECHA-term 

Documenti di supporto

Archivio settimanale dell’ECHA

Iscrizione all’e-news dell’ECHA

 

 

 


Ultimo aggiornamento 17.06.2022