ECHA e-news – 11 gennaio 2023

Nuova intenzione per l’identificazione di una sostanza estremamente preoccupante

È stata ricevuta una nuova intenzione per l’identificazione come sostanza estremamente preoccupante per l'ossido di difenil(2,4,6-trimetilbenzoil)fosfina (EC 278-355-8, CAS 75980-60-8).

Registro delle intenzioni SVHC
 

REACH

Webinar: Controllo di completezza dei dossier di registrazione REACH: cosa cambia nel 2023 e come prepararsi (8 febbraio, 11:00-13:00 ora di Helsinki)

 La Commissione europea ha rivisto alcuni requisiti di informazione per la registrazione di sostanze chimiche ai sensi del REACH (Azione 1, Azione 2). Questo webinar si concentra sulle nuove e modificate regole di controllo della completezza apportate per aiutarti a preparare un fascicolo di registrazione completo. Verrà fornita anche una panoramica del processo in generale.

I controlli di completezza saranno allineati con i requisiti di informazione rivisti nel maggio 2023, dopo la prossima versione principale di IUCLID.

Iscriviti dalla nostra home page l'8 febbraio alle 11:00 ora di Helsinki. Non è richiesta alcuna registrazione.

Per approfondire
 

Pubblicate relazioni sulla valutazione delle esigenze normative

È stato pubblicato un rapporto che valuta le esigenze normative per un gruppo di ammine di acrilato e metilcrilato.

 Dal nostro sito Web è possibile filtrare l'elenco in base al nome del gruppo per ottenere un elenco completo delle sostanze all'interno del gruppo e accedere al rapporto.

Valutazione delle esigenze normative
 

Il Tribunale conferma la restrizione REACH sul piombo delle munizioni nelle zone umide

Il Tribunale ha integralmente respinto un ricorso proposto dalla Firearms United Network Association e altri contro il regolamento della Commissione che modifica l'elenco delle sostanze soggette a restrizione ai sensi del regolamento REACH (allegato XVII) relative al piombo nelle munizioni all'interno o intorno delle zone umide. L'ECHA, in questo caso, ha sostenuto la Commissione.

 La sentenza ha respinto le affermazioni dei ricorrenti secondo cui i pareri dei comitati per la valutazione dei rischi (RAC) e dell'analisi socioeconomica (SEAC) dell'ECHA, utilizzati come base per il regolamento della Commissione, contenevano errori di valutazione.

La sentenza per la causa T-187/21 è disponibile qui. Attualmente è disponibile solo nella lingua del caso (polacco e francese).

Regolamento (UE) 2021/57 della Commissione del 25 gennaio 2021
 

Eventi

31 maggio-01 giugno 2023:  New approach methodologies workshop: Towards an animal free regulatory system for industrial chemicals
 

Commissione di ricorso

Annuncio di un nuovo ricorso

La commissione di ricorso ha pubblicato un avviso nel caso A-010-2022 riguardante una decisione sulla valutazione di una sostanza.

Vai all’annuncio
 

ECHA

Sei alla ricerca di una nuova sfida professionale?

Stiamo reclutando capi unità entusiasti, dinamici e qualificati.

Se desideri fare la differenza e lavorare con noi a Helsinki per prodotti chimici più sicuri in Europa, fai domanda entro il 31 gennaio.

Per candidarsi
 

Webinar

Verifica di completezza dei dossier di registrazione REACH: cosa cambia nel 2023 e come prepararsi

8 febbraio 2023
 

Tutti i webinar
 

Link utili

Le sostanze chimiche nella nostra vita

EUCLEF (EU Chemicals Legislation Finder)

Lista delle sostanze estremamente preoccupanti candidate all’autorizzazione

Osservatorio dell’Unione europea sui nanomateriali (EUON)

Terminologia – Collegamento al Database ECHA-term 

Documenti di supporto

Archivio settimanale dell’ECHA

Iscrizione all’e-news dell’ECHA

 

 

 


Ultimo aggiornamento 26.01.2023