ECHA e-news – 1 giugno 2022

REACH

Il comitato per la valutazione dei rischi (RAC) è d’accordo nel mantenere la classificazione attuale per il glifosato come sostanza che causa di gravi danni agli occhi e tossica per la vita acquatica.

In seguito ad una revisione dettagliata di prove scientifiche, il comitato conclude nuovamente che la classificazione del glifosato come cancerogeno non sia giustificata.

Il RAC è d’accordo con la limitazione del piombo nelle munizioni da caccia, tiro sportivo all’aperto e pesca; raccomanda tuttavia un tempo di transizione più breve per l’eliminazione graduale di tale metallo.

Il comitato per l’analisi socioeconomica (SEAC) dovrebbe presentare la bozza del parere sul piombo all’inizio di giugno, per poi finalizzarlo a dicembre.

Sono state pubblicate le valutazioni riguardo due gruppi di sostanze:

Per ottenere l’elenco delle sostanze contenute in ciascun gruppo ed accedere ai report, è possibile filtrare l'elenco in base al nome del gruppo.

 

EUCLEF

Il regolamento sui dispositivi medici ed il quinto elenco dei limiti di esposizione professionale sono stati aggiunti all’European Chemicals Legislation Finder (EUCLEF).

Il regolamento (EU) 2017/745 sui dispositivi medici abroga e sostituisce la direttiva 93/42/EEC del Consiglio sui dispositivi medici e la direttiva 90/385/EEC del Consiglio sui dispositivi medici impiantabili.

L'Helpdesk EUCLEF è inoltre a disposizione di coloro che hanno domande sui nuovi atti legislativi.

 

CropLife Europe

La European Crop Protection Association (ECPA) è stata rinominata CropLife Europe (CLE). Tutti gli elementi delle mappe sono stati aggiornati in vista di questo cambiamento.

Sono disponibili i seguenti file sulla libreria delle mappe dell’ECHA:

- utilizzo mappe (formato Excel e Chesar);

- schede e note informative SPERC;

- elementi di uso delle mappe: cronologia modifiche;

- file di pulizia SPERC, SCED e SWED.

Tutti i file Chesar sono compatibili con le versioni di Chesar a partire dalla 3.6.

 

NANOMATERIALI

Rilevamento precoce del cancro basato su microRNA delle urine utilizzando dispositivi basati su nanofili:

su Nanopinion è disponibile un articolo del Dr. Yasui Takao sull’utilizzo di dispositivi basati su nanofili per estrarre microRNA dalle urine, per distinguere i malati di cancro da individui sani migliorando così la diagnosi precoce del cancro.

 

EVENTI

La prossima riunione del Comitato REACH della Commissione europea si terrà il 21 e 22 giugno 2022.

L’agenda è disponibile al seguente link.

ONE EU2022 Conference, Bruxelles 21-24 giugno 2022- Sono aperte le iscrizioni all’evento che tratterà, tra le altre tematiche, i rischi posti dall'esposizione combinata a più sostanze chimiche e le metodologie messe a punto per gestire gli effetti combinati delle sostanze.

La conferenza è organizzata dall'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC), dall’ECHA, dall'Agenzia europea dell'ambiente (EEA),

dall'Agenzia europea per i medicinali (EMA) e dal Centro comune di ricerca (JRC) della Commissione europea.

 

CONSULTAZIONI

1 proposta di restrizione con scadenza 22 giugno e 1 con scadenza 23 settembre 2022;

41 proposte di sperimentazione con scadenza 27 giugno 2022;

3 proposte di classificazione ed etichettatura armonizzate con scadenza 10 giugno, 3 con scadenza 24 giugno e 3 con scadenza 15 luglio 2022;

2 richieste da parte del direttore esecutivo dell’ECHA ai comitati per la valutazione delle proprietà di distruttori endocrini per l’ambiente con scadenza 20 giugno 2022.

16 domande di autorizzazione con scadenza 13 luglio 2022.

5 proposte per nuovi POPs con scadenza 19 luglio 2022.

 

LINK UTILI

Le sostanze chimiche nella nostra vita

EUCLEF (EU Chemicals Legislation Finder)

Lista delle sostanze estremamente preoccupanti candidate all’autorizzazione

Osservatorio dell’Unione europea sui nanomateriali (EUON)

Terminologia – Collegamento al Database ECHA-term 

Documenti di supporto

Archivio settimanale dell’ECHA

Iscrizione all’e-news dell’ECHA

 

 


Ultimo aggiornamento 17.06.2022