DIAG - Dipartimento amministrazione generale, pianificazione e patrimonio naturale

Capo Dipartimento: Dott.ssa Loredana Gulino

Capo della Segreteria: Maria Letizia Sabatino

06.5722.8701 - sabatino.letizia@mase.gov.it


Il Dipartimento amministrazione generale, pianificazione e patrimonio naturale (DiAG) esercita le competenze di cui all’articolo 2, comma 9, comma 9-bis, comma 10 e all’articolo 3 del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 29 luglio 2021, n.128 e s.m.i. ed è articolato nei seguenti quattro uffici di livello dirigenziale generale:

  1. Direzione generale comunicazione, risorse umane e contenzioso (CORUC);
  2. Direzione generale innovazione tecnologica (ITEC);
  3. Direzione generale affari europei, internazionali e finanza sostenibile (AEIF);
  4. Direzione generale tutela della biodiversità e del mare (TBM).

 

Il Dipartimento esercita le funzioni di cui all’articolo 3, commi 6 e 7, del DPCM 128 e s.m.i, per il tramite della Direzione generale affari europei, internazionali e finanza sostenibile (AEIF).

Il Dipartimento esercita le funzioni di cui all’articolo 3, comma 8 e comma 8-bis, del DPCM 128 e s.m.i, per il tramite della Direzione generale comunicazione, risorse umane e contenzioso (CORUC).

Per l’espletamento dei compiti ad esso demandati, la struttura alle Dipendenze del Capo dipartimento è articolata nei seguenti due uffici di livello dirigenziale non generale:
 

Divisione I – Coordinamento risorse umane, strumentali, bilancio e politiche di coesione

Dirigente: in attesa di nomina

  1. Coordinamento in materia di bilancio e monitoraggio dell’attività finanziaria in capo alle Direzioni dipartimentali, in raccordo con gli Uffici di diretta collaborazione del Ministro e con gli altri dipartimenti e con la Direzione generale comunicazione, risorse umane e contenzioso (CORUC)
  2. Coordinamento delle attività di pianificazione strategica e controllo anche in materia di bilancio del Ministero;
  3. Coordinamento delle politiche per il personale e supporto al ciclo delle performance, in raccordo con la Direzione generale comunicazione, risorse umane e contenzioso (CORUC);
  4. Coordinamento in materia di pubblicità, trasparenza e prevenzione della corruzione;
  5. Coordinamento della gestione dei beni patrimoniali ministeriali e del loro utilizzo, in raccordo con la Direzione generale comunicazione, risorse umane e contenzioso (CORUC);
  6. Coordinamento delle analisi comparate e statistiche quale Ufficio ministeriale di raccordo con il SISTAN;
  7. Supporto per l’analisi e della valutazione dell’impatto delle politiche pubbliche, anche con riferimento alla revisione della spesa;
  8. Coordinamento delle politiche di coesione, degli strumenti finanziari europei di competenza del Dipartimento e supporto alle attività dell’Autorità responsabile, in raccordo con la Direzione generale affari europei, internazionali e finanza sostenibile (AEIF);
  9. Coordinamento e monitoraggio dell’attuazione di Piani e Programmi finanziati con risorse del Fondo Sviluppo e Coesione, in particolare dei Piani di sviluppo e coesione (PSC) e degli Accordi per la coesione;
  10. Coordinamento dei rapporti internazionali e con l'Unione europea, anche riguardo all’attività di supporto agli Uffici di diretta collaborazione del Ministro per la predisposizione del Programma Nazionale di Riforma (PNR);
  11. Supporto al Capo Dipartimento nel coordinamento della partecipazione del Ministero ai processi trasversali G7 e G20, in raccordo con l’Ufficio di gabinetto e con l’Ufficio del Consigliere diplomatico;
  12. Monitoraggio delle procedure d’infrazione unionali e delle procedure concernenti aiuti di Stato di competenza del Dipartimento, per il tramite della Direzione generale affari europei, internazionali e finanza sostenibile (AEIF);

Segreteria tecnica per il supporto tecnico-scientifico e la regolazione dipartimentale

Dirigente: in attesa di nomina

  1. Analisi e verifica, in collaborazione e supporto all’Ufficio legislativo, della coerenza, uniformità ed unitarietà dell'attività giuridica e legislativa, incluso l’esame dei disegni di legge, della decretazione d’attuazione e di altri atti normativi adottati nelle materie di interesse del Dipartimento;
  2. Coordinamento delle direzioni generali per la formulazione di proposte normative agli Uffici di diretta collaborazione del Ministro, ivi comprese quelle relative al recepimento della normativa dell’Unione Europea, e per l’esame delle leggi regionali ai fini della valutazione della legittimità costituzionale
  3. Supporto al Capo Dipartimento nell'elaborazione di studi e ricerche in materia giuridica, monitoraggio ed analisi di norme comunitarie, nazionali e regionali, in collaborazione e supporto all’Ufficio legislativo;
  4. Monitoraggio della direttiva ministeriale, del programma di governo e sullo stato di attuazione della normativa vigente nelle materie di competenza dipartimentale;
  1. Coordinamento delle attività di natura tecnico-scientifica e supporto in relazione a programmi e progetti per lo sviluppo sostenibile, la tutela della biodiversità e del mare, in raccordo con la Direzione generale tutela della biodiversità e del mare (TBM);
  2. Coordinamento delle attività di comunicazione e promozione delle politiche del Ministero e delle iniziative in materia di educazione ambientale, in raccordo con gli Uffici di diretta collaborazione del Ministro e con le Direzioni competenti;
  3. Supporto della partecipazione del Ministro, per il tramite dell'Ufficio di gabinetto, al Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS), al Comitato interministeriale per la transizione ecologica (CITE), al Comitato interministeriale per le politiche del mare (CIPOM) e agli altri comitati interministeriali, comunque denominati, operanti presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, assicurando, altresì, il collegamento con il Nucleo di consulenza per l'attuazione delle linee guida per la regolazione dei servizi di pubblica utilità (NARS);
  4. Supporto alle Direzioni competenti per lo sviluppo di strumenti per lo sviluppo sostenibile, la finanza sostenibile e la green economy, monitoraggio e coordinamento delle attività operative afferenti al Green Climate Fund;
  5. Monitoraggio, vigilanza e controllo sulle attività riguardanti gli enti vigilati e le società in-house, sulla base delle direttive del Ministro;
  6. Esercizio della vigilanza ed elaborazione di indirizzi strategici e direttive generali per ISPRA, ENEA, Gestore dei servizi energetici (GSE s.p.a.) e relative controllate, Società gestione impianti nucleare (SO.G.I.N. s.p.a.), in raccordo con gli altri dipartimenti, tramite il coordinamento delle direzioni generali;
  7. Monitoraggio degli atti convenzionali del Ministero con enti e società, anche in raccordo con gli altri dipartimenti.
  8. Monitoraggio e indirizzo per l’evoluzione dei sistemi informativi e gestionali, degli archivi e dei flussi documentali, inclusa la tenuta del protocollo informatico, in raccordo con la Direzione generale innovazione tecnologica (ITEC);
  9. Monitoraggio della gestione unitaria delle attività relative al contenzioso del Ministero, ivi incluso il contenzioso degli Enti vigilati e delle società in house del Ministero, per il tramite della Direzione generale comunicazione, risorse umane e contenzioso (CORUC);
  10. Supporto agli Uffici di diretta collaborazione per le procedure connesse alle benemerenze ambientali e alle onorificenze della Repubblica.

 

 


Ultimo aggiornamento 18.06.2024