CIS (Common Implementation Strategy)

In considerazione della complessità dei temi e delle questioni richiamate dalla Direttiva e degli obiettivi da raggiungere la Commissione europea, con il coinvolgimento di tutti gli Stati membri e i rispettivi portatori d’interesse, ha elaborato fin da subito una strategia comune di attuazione della politica comunitaria in materia di acque - Common Implementation Strategy CIS - con l’intenzione di pervenire ad una interpretazione comune di alcuni aspetti tecnici e ad approfondimenti per specifici settori e aspetti della risorsa quali lo stato ecologico, le sostanze chimiche prioritarie e pericolose, lo scambio di informazioni - reporting - le acque sotterranee, ecc..

All’interno della CIS vengono sviluppati gli approcci per migliorare l’integrazione della politica europea sulle acque con altre politiche ambientali e di settore, in particolare con quelle relative alla protezione di specie e habitat, all’agricoltura, ai trasporti, all’energia, alla prevenzione rischio esondazioni, alla ricerca e allo sviluppo regionale.

Nell’ambito della CIS sono stati prodotti documenti di orientamento e rapporti tecnici che he forniscono un approccio metodologico globale a supporto delle parti interessate nell'attuazione della direttiva quadro sulle acque.

La struttura della Common Implementation Strategy per il triennio 2019-2021 è organizzata in specifici Gruppi di Lavoro per lo Stato ecologico, la Chimica, le Acque sotterranee, le Alluvioni, i Dati e la condivisione delle informazioni. I Direttori delle Acque degli Stati Membri ed il Gruppo di Coordinamento Strategico sono a capo della CIS.

CIS Organisation 2019-2021

Organizzazione della CIS per il triennio 2019-2021.

 


Ultimo aggiornamento 17.07.2023