Biocidi cosa sono

“Qualsiasi sostanza o miscela nella forma in cui è fornita all’utilizzatore, costituita da, contenenti o capaci di generare uno o più principi attivi, … e qualsiasi sostanza o miscela generata da sostanze o miscele diverse da queste….. utilizzate allo scopo di distruggere, eliminare o rendere innocuo, impedire l’azione o esercitare altro effetto di controllo su qualsiasi organismo nocivo, con qualsiasi mezzo diverso dalla mera azione fisica o meccanica”
(art.3 del Regolamento (UE) 528/2012)

I biocidi sono utilizzati per eliminare, rendere innocui o impedire l'azione di qualsiasi organismo nocivo per la salute umana o animale, o capace di danneggiare i materiali e i beni di consumo.

Comprendono un'ampia gamma di prodotti chimici utilizzati per la conservazione di materiali (preservanti e vernici antivegetative per le imbarcazioni) oltre che per scopi di sanità pubblica e privata, insetticidi, disinfettanti, disinfestanti (noti anche come pesticidi “non agricoli”).

Alcuni di essi sono noti in Italia da molti anni come presidi medico-chirurgici (insettorepellenti, insetticidi, topicidi e ratticidi ad uso domestico e civile).

Rientrano tra i biocidi:

-i prodotti destinati a contrastare l'azione di organismi e microrganismi in grado di provocare danni significativi a beni e manufatti di diverso genere (es.: preservanti del legno, preservanti per fibre, cuoio e gomma, preservanti per liquidi utilizzati nei sistemi di raffreddamento, antifouling per imbarcazioni);

-i prodotti destinati a contenere l'azione e la diffusione di microrganismi pericolosi per la salute umana e animale (es.: disinfettanti per superfici, per materiali e attrezzature, disinfettanti per sistemi di condizionamento, disinfettanti per l'igiene umana e veterinaria);

-i prodotti destinati alla disinfestazione e al controllo di animali nocivi (es.: prodotti utilizzati per il controllo di roditori e altri animali nocivi, insetticidi e acaricidi per uso domestico e civile, repellenti).

Benché l'uso dei biocidi sia finalizzato a garantire il benessere dell'uomo e la conservazione di molti prodotti, le sostanze chimiche in essi contenute possono presentare effetti dannosi per l'ambiente e la salute umana.

E in particolare, per  l’ambiente, le sostanze attive contenute nei biocidi, ovvero le sostanze che esercitano la loro azione tossica nei confronti delle specie da combattere, possono provocare danni agli altri organismi che costituiscono, in taluni casi, elementi essenziali degli ecosistemi. Inoltre, la loro dispersione nell'ambiente può comportare fenomeni di accumulo nel biota e nei comparti ambientali esposti (acque superficiali, acque sotterranee, suolo, aria).

 

 

 


Ultimo aggiornamento 02.11.2020