Valutazioni Ambientali: a Roma il primo incontro sulle VIA-VAS transfrontaliere con focus sul Mediterraneo

Valutazioni Ambientali: a Roma il primo incontro sulle VIA-VAS transfrontaliere con focus sul Mediterraneo

Il 28 e il 29 maggio 2024 si è svolto all’Orto Botanico di Roma il 1° Incontro Subregionale sulle Valutazioni Ambientali in un Contesto Transfrontaliero con focus sul Mar Mediterraneo. L’iniziativa è stata organizzata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica nel quadro delle attività della Convenzione di Espoo e il suo Protocollo e in collaborazione con il Segretariato della Convenzione di Barcellona.

Si è dunque tenuto in Italia il primo dei tre incontri previsti nel periodo 2024-2026 per rendere più sinergiche e coordinate le procedure transfrontaliere di VIA e VAS per i piani e i progetti relativi al mare nel contesto Mediterraneo. L’incontro ha riscosso un importante successo, con la partecipazione di molti Stati del Bacino mediterraneo, tra cui di interesse la presenza dei Paesi del Nord Africa (Algeria, Tunisia, Libia ed Egitto).

Il Ministro Gilberto Pichetto, in un videomessaggio diffuso nel corso dei lavori, ha messo in evidenza che “pace, prosperità economica e ambienti sani dipendono dalla nostra capacità di dialogo”, in una realtà come “il Mare Nostrum, che unisce continenti intrecciando storia, civiltà, culture e interessi”. Sul tema delle valutazioni ambientali, ha concluso Pichetto, “trovare approcci comuni è la chiave per un ambiente più tutelato e per condizioni di salute umana migliori per le comunità”.

L’iniziativa italiana è scaturita dalla consapevolezza che le diverse regioni marine hanno peculiari caratteristiche ambientali e antropogeniche, che implicano la necessità di stabilire quali aspetti della tutela ambientale devono essere gestiti con un approccio comune e quali necessitano piuttosto di una personalizzazione per ciascuna realtà.

In questo contesto, le valutazioni di impatto ambientale e le valutazioni ambientali strategiche, soprattutto in contesto transfrontaliero, sono strumenti importanti per fornire un elevato livello di protezione all’ambiente e contribuire a integrare considerazioni ambientali nella preparazione, adozione e attuazione di piani e programmi promuovere lo sviluppo sostenibile, compreso il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

La documentazione presentata durante il meeting è disponibile sul sito UNECE della Convenzione di Espoo al seguente link:

https://unece.org/environmental-policy/events/first-subregional-meeting-environmental-assessments-transboundary


Ultimo aggiornamento 05.06.2024