Terza Conferenza Internazionale sull’Acqua nelle Alpi - Venezia 25 e 26 novembre 2010

banner2Il 25 e 26 novembre a Venezia, presso la Venice International University (VIU), si terrà la Terza Conferenza Internazionale sull’Acqua nelle Alpi – “Water in the Alps”. La Conferenza è organizzata dal Ministero Italiano dell’Ambiente su invito dei Ministri delle Alpi, sviluppando così il lavoro avviato ad Innsbruck nel 2006 e proseguito a Monaco di Baviera nel 2008, con differenti istituzioni e portatori d’interesse sulla base dei risultati conseguiti dalla “Piattaforma Acqua”1 della Convenzione delle Alpi, su tematiche specificatamente alpine della gestione dell’acqua come ad esempio nel caso del piccolo idroelettrico, o altre tematiche come quelle affrontate nella Seconda Relazione sullo stato delle Alpi (RSA 2)2.

In preparazione della Terza Conferenza Internazionale sull’Acqua nelle Alpi – “Water in the Alps”, e nello spirito della Convenzione delle Alpi, che raccomanda alle Parti Contraenti il massimo coinvolgimento delle Pubbliche Amministrazioni locali e territoriali, sono stati recentemente organizzati tre workshop internazionali:
- Workshop 1: “Il rischio idrogeologico in ambiente alpino”, Trento (29 settembre 2010) – focalizzato sulla gestione del rischio, sui Piani di Assetto Idrogeologico e sulla Direttiva Europea Alluvioni, in particolare analizzando come quest’ultima può essere applicata compatibilmente con gli obblighi derivanti dalla Direttiva Quadro sull’Acqua dell’Unione Europea;
- Workshop 2: “I piani di gestione di distretto quali strumento per la salvaguardia dell’ecosistema montano alpino e delle foreste”, Torino (13 ottobre 2010) – focalizzato sui Piani di Gestione di Distretto e sui risultati dell’indagine condotta dalla Piattaforma Acqua della Convenzione delle Alpi per verificarne la capacità di affrontare le tematiche specificamente alpine nella gestione dell’acqua;
- Workshop 3: “La produzione di energia idroelettrica: aspetti ecologici, economici e sociali”, Sondrio (26 ottobre 2010) – focalizzato sugli impatti ambientali, sociali ed economici della produzione di energia idroelettrica e sugli strumenti pianificatori, le tecnologie ed altri metodi per produrre energia idroelettrica “ecologicamente e socialmente sostenibile”.
I risultati dei tre workshop preparatori saranno discussi durante la sessione finale della Conferenza Acqua.
Per il programma della Conferenza ed i materiali preparatori si rimanda la sito della Conferenza: www.alpinewaterconference.it

1: (http://www.alpconv.org/theconvention/conv06_WG_e_it.htm)
2: (http://www.alpconv.org/soia/soia03_b_it.htm)

Area Tematica

Ultimo aggiornamento 26.07.2013