Suolo, Premio Land for Life 2021: “Healthy Land, Healthy Lives

Dal 25 novmebre al via le candidature per i progetti di gestione sostenibile del territorio

Il 25 novembre sono state aperte le candidature al premio Land for Life, lanciato alla Decima Conferenza delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite per la Lotta alla desertificazione, tenutasi a Changwon, nella Corea del Sud, nel 2011.

Il tema scelto per quest’anno Healthy Land, Healthy Lives, vuole enfatizzare il forte legame tra il contesto ambientale e le condizioni di vita, presupposto per la garanzia di uno sviluppo sostenibile per tutti e dunque per la piena realizzazione degli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

La buona salute di territorio e del suolo è una parte assai rilevante delle soluzioni per la gestione e la ripresa dalla crisi scatenata dal COVID-19.

Si potranno presentare candidadure di progetti di successo basati sulla gestione sostenibile del territorio e del suolo per fermare il degrado e procedere verso la sua riduzione. I candidati sono chiamati a condividere le loro storie e azioni per combattere il degrado del suolo e la desertificazione o per mitigarne gli effetti, evidenziando come le loro azioni migliorano il nostro rapporto con la natura e promuovono il benessere delle loro comunità.

Si possono presentare candidature per progetti che possono trovarsi in varie fasi e forme di attuazione, comprese start-up, imprese guidate da giovani o organizzazioni consolidate, purché includano chiaramente attività sociali che portino al ripristino e alla conservazione sostenibile degli ecosistemi prima, durante e dopo la pandemia.

Sarà possibile presentare le candidature entro il 28 gennaio 2021.

Tutte le informazioni per la candidatura di progetti sono contenute al link https://www.unccd.int/actionsland-life-programme/land-life-award

 

 

 

Area Tematica
Argomenti

Ultimo aggiornamento 03.12.2020