Sicurezza alimentare: per Clini una task force europea di esperti

Creare una task-force europea di esperti per unire gli sforzi e le conoscenze utili a garantire la sicurezza dei nostri alimenti. Questo il dato principale sul quale hanno concordato tutti i partecipanti alla tavola rotonda, che si è tenuta oggi a Bruxelles, sul tema della biosicurezza. Gli scambi commerciali tra nazioni crescono costantemente e con essi i rischi legati alla diffusione di agenti patogeni che possono inquinare le colture ed è quindi necessario fare un fronte comune per arginare e prevenire i possibili contagi. L’incontro, organizzato da Agroinnova (il centro di competenza per l’innovazione in campo agro-ambientale dell’Università di Torino) e dal Regionale Environmental Center di Budapest, ha sancito la volontà europea di istituire una squadra di tecnici ed esperti in campo agroalimentare, in grado di determinare le linee guida alle quali attenersi e potrà contare sul pieno appoggio dell’Italia grazie all’impegno garantito dal ministero dell’Ambiente.
 
“Il ministero dell’Ambiente - ha commentato il ministro Corrado Clini - da più di 20 anni collabora intensamente con i patologi vegetali dell’Università di Torino e ha sostenuto fin dall’inizio l’impegno di Agroinnova e l’importanza di partnership internazionali sul tema della biosicurezza agro-ambientale e agro-alimentare per elevare le competenze e far fronte tempestivamente in modo efficace alle eventuali emergenze. L’esperienza maturata da questo gruppo di ricercatori, molti dei quali hanno già collaborato in passato su altri progetti connessi alla biosicurezza, rappresenta un patrimonio di conoscenze eccezionale che deve essere messo a frutto, garantendone la continuità dell’azione nel tempo”.

Ultimo aggiornamento 30.07.2013