Si e’ chiusa una edizione da record della settimana europea per la riduzione dei rifiuti

 L’edizione 2011 della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, che si è conclusa domenica 27 novembre, sarà ricordata come quella dei record. Ben 960 azioni in tutta Italia, improntate alla sostenibilità ambientale e alle pratiche “virtuose” nel campo della riduzione dei rifiuti. Un’edizione che ha visto in tutta Europa oltre 7000 azioni convalidate.

Anche l’attenzione mediatica alla Settimana è stata di assoluto rilievo, con passaggi sulle principali reti televisive nelle fasce di massimo ascolto (come quelli sulla rubrica Occhio allo spreco di Cristina Gabetti all’interno di Striscia la Notizia, con una media di 4 milioni di spettatori). Da segnalare anche i servizi e le citazioni dedicate dai programmi di Rai Tre Chetempochefa e Ambiente Italia, con una media di 2 milioni di spettatori. Numerosi sono state anche le trasmissioni che le tv locali, le radio e le web-tv hanno dedicato all’iniziativa, e anche la carta stampata ha tenuto in grande considerazione i temi della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, con articoli apparsi su grandi testate nazionali come il Corriere della Sera e La Stampa.

Oltre alla grande attenzione dei media, quest’anno la risposta più bella l’hanno data i Project Developer che, nonostante le avverse condizioni metereologiche presenti in alcune zone d’Italia, non hanno voluto far mancare la propria testimonianza e il proprio contributo all’iniziativa. Anche quest’anno, nel mese di giugno 2012 a Parigi, saranno consegnati gli European Awards alle azioni europee più originali e meritevoli, in base alla valutazione da parte di una giuria di esperti.

Walter Facciotto, direttore generale del Conai (main sponsor della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti) ha sottolineato la buona riuscita dell’iniziativa:
“Ben vengano iniziative come queste di promozione di buone pratiche: per Conai, in particolare, la prevenzione rappresenta un fattore fondamentale per la riduzione a monte dell’impatto ambientale dei rifiuti. Come ci ricorda la stessa direttiva europea è importante adottare modelli di progettazione del packaging che prendano in considerazione gli aspetti ambientali dell’intero ciclo di vita di un prodotto o servizio”.

Roberto Cavallo, presidente di AICA e promotore dell’iniziativa in Italia, guarda al futuro della Settimana: “Questa è stata la terza e ultima edizione della SERR all’interno del sostegno economico agli organizzatori europei coordinati dall’Associazione Città e Regioni di Bruxelles, ma ciò che ci fa ben sperare è il parere del Commissario Europeo all’ambiente Janez Potocnik, che ha definito la Settimana come una delle iniziative più importante e meglio riuscite degli ultimi 10 anni”. Il Comitato Promotore Italiano, composto da Ministero dell’Ambiente, Federambiente, Rifiuti 21 Network, Provincia di Torino, Provincia di Roma, Legambiente, AICA, E.R.I.C.A. ed Eco dalle Città, ringrazia tutti i Project Developer che hanno dato il loro contributo e tutti coloro che hanno partecipato.

Argomenti

Ultimo aggiornamento 29.07.2013