Riserve della Biosfera, al via a Dublino la conferenza biennale

Ministero dell’Ambiente promuove accordo per sinergia tra riserve MAB e Aree Protette marino-costiere nel Mediterraneo
 
Dublino, 2 aprile 2019 - Si è aperta a Dublino EUROMAB Conference 2019, la conferenza biennale delle riserve della biosfera europee e del nord America del programma Man and Biosphere dell’UNESCO.

Un appuntamento importate, che consente alle riserve della biosfera di confrontarsi e di scambiarsi buone pratiche facendo il punto sull’attuazione del Programma e sulle future iniziative.
 
Nella sessione plenaria di apertura, il Ministero dell’Ambiente ha evidenziato le iniziative messe in campo per rafforzare il ruolo della rete MAB nel processo di preparazione del nuovo quadro strategico per la Convenzione sulla biodiversità (CBD) che sarà approvato a Pechino nel 2020, e l’avvio dei contatti tra segretariato Unep/Map e programma MAB per la sigla di un accordo di collaborazione che punti a costruire una sinergia tra riserve MAB e Aree Protette marino-costiere nel Mediterraneo. 

Questo accordo, promosso dall’Italia, sarà firmato a Napoli nel mese di dicembre, nell’ambito della Conferenza delle parti della Convenzione di Barcellona, che quest'anno viene ospitata dal nostro Paese.
 
Il Programma MaB, che nasce per promuovere un rapporto equilibrato tra l’uomo e la natura, tra la conservazione e lo sviluppo, può svolgere oggi un ruolo significativo rispetto all’impegno necessario per affrontare le sfide ambientali a livello globale.
 
L’Italia negli ultimi anni ha curato l’implementazione del Programma aumentando il numero delle riserve riconosciute  – ora sono 17- e  rafforzando la loro Rete e le loro attività.

La delegazione italiana, con i rappresentanti del Ministero e delle Riserve, presenterà  i risultati di questi ultimi due anni dopo la Conferenza 2017 di Sarlat in Francia, partecipando ai workshop tematici previsti con le riserve dell’Appennino Tosco Emiliano, del Delta Po, del  Monviso, delle Alpi Ledrensi e Juducaria, del Monte Peglia  e di Tepilora Rio Posada  Montalbo.
 
Verranno illustrati  i progetti UPVIVIUM, Eremo della Pietra di Bismantova, il Forum mondiale dei giovani, La conservazione dell’anguilla, Youth camp, Bici bus+trek. 

Area Tematica

Ultimo aggiornamento 02.04.2019