Progetto PON GAS-Modulo di Sviluppo delle Competenze di Bari

Azione 7A - Ottobre 2014 - Territori intelligenti e resilienti: la pianificazione locale, regionale e nazionale

Il tema della mitigazione dei rischi legati ai CC costituisce oggi un aspetto cruciale per il perseguimento di condizioni di sviluppo sostenibile dei sistemi locali. Una pianificazione territoriale sostenibile deve tenere necessariamente conto di due importanti obiettivi: il miglioramento, da una parte, della capacità di reazione agli shock avversi e il contenimento, dall’altra, dell’impatto di azioni e interventi che, determinando forti pressioni, possono compromettere tali capacità.

Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, insieme alla SOGESID, ha promosso ed organizzato un primo ciclo di Moduli di Sviluppo delle Competenza su tale delicata e interessante tematica, dal titolo “Territori intelligenti e resilienti: la pianificazione locale, regionale e nazionale" che si svolgerà a Bari dal 29 settembre al 3 ottobre e a Reggio Calabria dal 13 al 17 ottobre 2014, è destinato al personale della Pubblica Amministrazione delle Regioni Obiettivo Convergenza.

Obiettivo principale di tale Modulo di Sviluppo delle Competenze è arrivare a definire chiaramente il concetto di rischio territoriale, che sarà presentato considerando il tema della “capacità di carico” di un sistema locale e adottando un approccio di analisi che presuppone l’identificazione di uno specifico disturbo o una classe di eventi perturbanti. Quando la probabilità che si manifestino eventi specifici è sconosciuta e risulta difficoltoso riconoscere chiaramente i punti di soglia del sistema, è auspicabile una fase iniziale di individuazione di tutti gli elementi dell’organizzazione di un sistema territoriale che incidono positivamente e negativamente sulla sua capacità di fronteggiare e rispondere all’impatto di un evento inatteso.

Durante lo sviluppo del Modulo sarà pertanto definito il contesto teorico-concettuale relativo al rischio territoriale climatico, a partire dalla fragilità dei sistemi territoriali, correlando i fattori di vulnerabilità e di resilienza preesistenti. Si individueranno le componenti di questi concetti complessi e multidimensionali, proponendo una strategia di risposta a tre dimensioni, corrispondenti alla tre sfere della sostenibilità: economia, società e ambiente.

Programma (pdf, 403 KB) e scheda d’iscrizione sono scaricabili sul sito del Progetto PON GAS Ambiente, al seguente link: http://www.pongasminambiente.it/laboratori-tematici-7a


Ultimo aggiornamento 01.10.2014