Progetto LIFE del mese di novembre 2019: LIFE M.I.R.CO-Lupo

Progetto LIFE M.I.R.Co-Lupo (LIFE13 NAT/IT/000728): “Minimizzare l’impatto del randagismo canino sulla conservazione del lupo in Italia”.

L’ibridazione antropogenica rappresenta una grave minaccia per la conservazione del lupo, specie protetta dalla Direttiva “Habitat” in quasi tutta Europa e integralmente protetta dalla legislazione italiana. Ridurre l’impatto del randagismo canino diventa quindi prioritario.

In tale ottica, il progetto LIFE M.I.R.CO-Lupo, finanziato dal Programma LIFE+ dell’Unione Europea, si propone di assicurare migliori condizioni di conservazione per il lupo agendo sulla perdita dell’identità genetica della specie dovuta al fenomeno dell’ibridazione con il cane attraverso la neutralizzazione del potenziale riproduttivo degli individui ibridi lupo-cane e dei cani vaganti e randagi presenti nelle aree di progetto (i due Parchi Nazionali dell’Appennino Tosco-Emiliano e del Gran Sasso e Monti della Laga).

LIFE M.I.R.CO-Lupo è iniziato il 1/01/2015 e terminerà il 31/3/2020. Il progetto coinvolge 5 partner: Ente Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano (coordinatore), Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Arma dei Carabinieri e Istituto di Ecologia Applicata; Carsa s.r.l.

Vai alla pagina dedicata ai “progetti del mese” LIFE+

 

 

 

Argomenti

Ultimo aggiornamento 19.11.2019