Progetto Life del mese di dicembre 2020, LIFEorchids: “Migliorare lo stato di conservazione di piccole popolazioni a rischio di orchidee spontanee in habitat selezionati nell’Italia nordoccidentale”

LIFEorchids è un progetto italiano, cofinanziato dal Programma LIFE dell’Unione europea, che mira a contrastare l’attuale declino, e il rischio di estinzione, di orchidee spontanee (non coltivate), tipiche di praterie ad alta biodiversità, che sono considerate di particolare qualità proprio quando ricche in orchidee. Tale habitat mantiene le proprie caratteristiche di biodiversità solo se gestito dall’uomo, ad esempio attraverso lo sfalcio ed il pascolo. In assenza di queste cure l’habitat è destinato a scomparire, perché prendono il sopravvento specie arbustive e arboree che escludono le orchidee.

Il progetto prevede quindi interventi di ripristino delle praterie aride o semiaride, ricche in orchidee, riconducibili all’habitat 6210* e la reintroduzione di 9 specie di orchidee (2 delle quali estremamente rare) in aree selezionate all’interno del Parco del Po vercellese-alessandrino (Piemonte) e del Parco di Portofino (Liguria), anche attraverso la stipula di Accordi di “Custodia di Orchidee” con proprietari terrieri e agricoltori e il contributo delle esperienze realizzate in Repubblica Ceca.

LIFEorchids è portato avanti da un partenariato articolato e composto da: Università di Torino (capofila), Parco del Po vercellese-alessandrino, Parco di Portofino, Università di Genova, CREA-OF Centro di ricerca Orticoltura e Florovivaismo, Legambiente Lombardia e ČSOP (Český svaz ochránců přírody, Unione Ceca per la Conservazione della Natura).

Vai alla pagina Archivio Progetti del Mese

 

 

 

Area Tematica
Argomenti

Ultimo aggiornamento 18.01.2021