Progetto Eden 2010: la Commissione Europea dedica il concorso al tema del "Turismo acquatico"

Attirare l'attenzione su quelle destinazioni turistiche che assicurano sostenibilità ambientale, sociale e culturale

eden1La Commissione Europea, in collaborazione con i Paesi membri, ha lanciato nel 2006 il Progetto EDEN (European Destinations of ExcelleNce), un’iniziativa finalizzata alla promozione in tutta l'Unione di modelli di sviluppo turistico sostenibile. Il Progetto prevede l’assegnazione di un riconoscimento alle destinazioni minori, non inserite nei circuiti del turismo di massa, che perseguano obiettivi di crescita economica e sviluppo turistico, ispirandosi ai principi di sostenibilità ambientale, culturale e sociale. La competizione si svolge su scala nazionale, con il coinvolgimento delle Amministrazioni centrali degli Stati membri e candidati, i quali hanno il compito di individuare nel proprio territorio 5 destinazioni finaliste tra le quali verrà poi scelta la vincitrice. L’edizione 2010 sarà dedicata al “Turismo acquatico”, cioè a quelle destinazioni turistiche costiere, lacustri, fluviali e termali che promuovono un approccio innovativo per la loro offerta di turismo, volto a sviluppare un ambiente di maggiore qualità, a far fronte alla stagionalità e a riequilibrare i flussi di domanda nelle destinazioni turistiche più rinomate e affollate.

Ai fini della premiazione, ciascuna destinazione dovrà rispettare i seguenti criteri generali ed essere:

  •  "non tradizionale", con una bassa densità di turisti;
  •  costiera, lacuale, fluviale o comunque connessa al turismo acquatico (es. destinazione termale);
  •  capace di gestire la propria offerta turistica in modo tale da assicurare la sostenibilità sociale, culturale e ambientale.

Criteri più dettagliati, in grado di tenere conto anche delle specifiche caratteristiche locali, sono stabiliti dal Comitato Nazionale di Valutazione - istituito in ogni Paese partecipante - in Italia presieduto dal Dipartimento per lo Sviluppo e la Competitività del Turismo della Presidenza del Consiglio dei Ministri, e supportato da un’apposita Segreteria tecnica. Del Comitato fanno parte i rappresentanti del Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare, delle Regioni, attraverso il Coordinamento Regionale per il Turismo, dell’ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, dell’ ANCI - Associazione Nazionale dei Comuni Italiani e dell’UNCEM - Unione Nazionale Comuni, Comunità, Enti montani.

Le località vincitrici saranno designate ufficialmente nell’autunno del 2010 e riceveranno il titolo “Destinazione EDEN” per la loro offerta di turismo acquatico sostenibile.
In Italia hanno vinto le precedenti edizioni: l’Area marina protetta Penisola del Sinis-Isola di Mal di Ventre in provincia di Oristano (ed. 2009, tema "Turismo e aree protette"); Corinaldo in provincia di Ancona (ed. 2008, tema "Turismo e patrimonio immateriale locale"); Specchia in provincia di Lecce (ed. 2007, tema "Migliori destinazioni rurali emergenti").
Il Progetto rappresenta un’opportunità importante per far conoscere le destinazioni lontane dal turismo di massa, ma ugualmente ricche di risorse naturali e culturali di pregio.

Area Tematica

Ultimo aggiornamento 26.07.2013