Prestigiacomo nei territori palestinesi per il rafforzamento della cooperazione in campo ambientale

Delegazione italiana e autorità palestinesi a confronto su architettura eco-sostenibile ed energie rinnovabili

 
prestigiacomo5Intensificare la cooperazione in materia ambientale con l'Autorita' nazionale palestinese (Anp) per favorire ''uno sviluppo nella pace'' di Cisgiordania e Striscia di Gaza attraverso il ricorso a razionalizzazione, eco sostenibilità e fonti rinnovabili. E' il traguardo indicato oggi a Ramallah (Cisgiordania) dal ministro dell'Ambiente, Stefania Prestigiacomo, nel corso di un incontro promosso dalla Cooperazione Italiana per approfondire la prospettiva di concreti progetti comuni in questo ambito, in una terra alle prese con problemi di forte degrado ecologico. L'iniziativa ha rappresentato uno dei momenti focali della visita di due giorni del ministro nella regione: iniziata ieri a Tel Aviv con una serie di colloqui con colleghi di governo israeliani e la partecipazione alla fiera-convegno 'Watec 2009' sulla gestione delle acque e sulle tecnologie connesse; e conclusa oggi - dopo la tappa palestinese - con un omaggio allo Yad Vashem di Gerusalemme, il museo-memoriale della Shoah.

Intititolato 'Verso un futuro verde', l'incontro di Ramallah ha visto confrontarsi ministri e tecnici dell'Anp con specialisti, imprenditori e funzionari italiani: in particolare sull'architettura ecosostenibile e le energie rinnovabili, settori che vedono l'Italia già in prima fila con altri Paesi mediorientali come Giordania o Egitto e decisa ora a condividere le proprie competenze nei Territori palestinesi.

«Un'iniziativa che il governo sostiene - ha spiegato Prestigiacomo - e nel quadro della quale è impegnato ad approfondire un percorso di avvio della cooperazione energetica in campo ambientale con l'Anp» . Anche perché – ha aggiunto il Ministro - «l'Italia crede nella pace e vuole aiutare la Palestina lungo un percorso pacifico di ricostruzione, innovazione e sviluppo».


Ultimo aggiornamento 26.07.2013