PNRR: specifica del MASE su ammissibilità al Decreto tariffe idrogeno e avvio dei lavori

PNRR: specifica del MASE su ammissibilità al decreto tariffe idrogeno e avvio dei lavori

Il MASE, attraverso il suo Dipartimento Energia, ha pubblicato un chiarimento rivolto ai soggetti attuatori (beneficiari) dei due investimenti sull’idrogeno previsti nel PNRR. L’avvio dei lavori, è spiegato, non pregiudica l’ammissibilità al nuovo meccanismo tariffario.

In riferimento alle due misure di aiuto che finanziano progetti per la produzione e l’utilizzo di idrogeno rinnovabile, riguardanti gli Investimenti della Missione 2, Componente 2 (M2C2) del PNRR, I.3.1 “Produzione di idrogeno in aree industriali dismesse” e I.3.2 “Utilizzo dell’idrogeno in settori Hard-to-abate”, si specifica che i Soggetti attuatori (beneficiari) ammessi alle citate  misure possono avviare i lavori dei progetti ammessi ai predetti Investimenti, senza che tale avvio pregiudichi l’ammissibilità al nuovo meccanismo tariffario di cui alla Consultazione pubblica avviata il 18 gennaio 2024 (c.d.  Decreto tariffe idrogeno) in via di finalizzazione, in linea con le previsioni di cui al punto 31, lettera b) delle CEEAG.

A tal fine, prima dell'avvio dei lavori delle progettualità ammissibili ai succitati Investimenti PNRR, i Soggetti attuatori (beneficiari) interessati devono inviare una comunicazione a mie@pec.mase.gov.it, indicando in oggetto “Ammissibilità al Decreto tariffe idrogeno – Avvio dei lavori”, con la quale informano la Direzione generale mercati e infrastrutture energetiche che l’ammissibilità all’emanando Decreto tariffe idrogeno è stata considerata una condizione necessaria per le decisioni di investimento adottate nell’ambito delle citate misure PNRR. Detta comunicazione dovrà indicare informazioni puntuali sul progetto PNRR interessato, la data di avvio ed il relativo decreto di concessione e codice CUP.


Ultimo aggiornamento 28.06.2024