Plenaria delle aree marine protette con il nuovo Direttore Zaghi

Il nuovo direttore della Direzione generale mare e coste Carlo Zaghi ha incontrato a fine aprile in videoconferenza gli enti gestori delle ventinove aree marine protette italiane e dei due parchi sommersi di Baia e Gaiola. Una riunione plenaria operativa per avviare un confronto diretto sulle principali tematiche che riguardano l’intero sistema delle aree marine protette (AMP), nella quale è stato evidenziato l’incremento delle risorse economiche per le attività e il funzionamento pari a circa il 55% rispetto allo stanziamento del passato esercizio finanziario. Un incremento che consentirà agli enti gestori di adempiere agli obiettivi istituzionali in un contesto finanziario più consono alle esigenze gestionali di carattere ordinario.

Tra gli argomenti affrontati: la nuova Direttiva ministeriale sulla biodiversità, nell’ambito della quale per il 2021 è previsto l’avvio del monitoraggio sull’habitat coralligeno (biocenosi coralligena); le misure di conservazione, ovvero lo stato dell’arte degli interventi  e l’informativa sulle tempistiche per la definizione delle misure previste dalla Strategia marina; i monitoraggi ambientali e dunque la necessità di mettere a sistema modalità e obiettivi, attivando un confronto che tenga conto dei criteri utilizzati per la Strategia marina.

Inoltre, ci si è soffermati sul programma “AMP per il Clima” 2020, sul disciplinare per monitorare i risultati e sulle nuove proposte e iniziative da mettere in campo, e sull’aggiornamento delle procedure per le ZEA (Zone economiche ambientali) per l’erogazione del contributo straordinario alle imprese che operano nelle aree marine protette, come previsto dal decreto legge n. 34 del 2020.

Al termine della riunione plenaria è stato annunciato che si svolgerà a breve un incontro con le cinque aree marine protette di Miramare, Portofino, Tavolara, Regno di Nettuno ed Egadi, individuate come “portavoce” per area geografica del sistema delle AMP.

 

*Foto: Ministero della transizione ecologica (già Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare) -Archivio Fotografico Sistema Nazionale Aree Protette, R.Rinaldi- AMP Isola di Ustica.

 

 

 

 

Area Tematica
Direzioni e divisioni di competenza

Ultimo aggiornamento 14.05.2021