Piattaforma Italiana Fosforo: il 12 dicembre al minambiente la riunione plenaria su risultati e piano sostenibilità

Il 12 dicembre 2019, dalle ore 10.00, si terrà a Roma, presso il Ministero dell’Ambiente, la riunione plenaria della Piattaforma Italiana del Fosforo: "Risultati e piano di sostenibilità a lungo termine", organizzata dall’ENEA in collaborazione con la Direzione generale per il rifiuti e l’inquinamento del Ministero, sarà l’occasione per presentare i risultati ottenuti, alla presenza degli stakeholder italiani attivi nel settore.

La Piattaforma Italiana del Fosforo nasce, su proposta del Ministero, con l’obiettivo a lungo termine di raggiungere l’autosufficienza su questa materia prima strategica e definita critica dalla Commissione Europea, della quale il nostro Paese è quasi totalmente dipendente dall’importazione. L’ENEA è stata individuata come Gestore della Piattaforma stessa.

La Piattaforma riunisce tutti gli stakeholder italiani attivi in tutte le fasi del ciclo di vita del fosforo e ha il compito di individuare tecnologie, buone pratiche esistenti e strategie per la chiusura del ciclo su questa materia prima, fino all’elaborazione di un piano di sostenibilità a lungo termine.

L’iniziativa segue quella Europea in corso e il suo approccio si basa sui principi dell’economia circolare, , quindi sulla chiusura del ciclo su tutta la catena del valore, dalla produzione primaria al recupero da fonti secondarie.

La Piattaforma Italiana del Fosforo affronta il ciclo di vita del fosforo da diversi punti di vista:

  • TECNOLOGICO
  • NORMATIVO
  • ECONOMICO

PROGRAMMA DI PROSSIMA PUBBLICAZIONE

REGISTRAZIONE ONLINE ALL’EVENTO

PIATTAFORMA ITALIANA DEL FOSFORO 

 

Area Tematica
Direzioni e divisioni di competenza
Argomenti

Ultimo aggiornamento 11.12.2019