Nuovo numero di Natura 2000-Italia Informa. Il tema della newsletter è il finanziamento della rete Natura 2000

E’ uscito il quinto numero della newsletter Natura 2000-Italia Informa, dedicato al finanziamento della rete Natura 2000 e allo stato di conservazione di habitat e specie. 

Ampio spazio è dedicato ai nuovi strumenti finanziari comunitari che permetteranno di assicurare una efficace gestione della rete Natura 2000. In questo numero viene, infatti, analizzata la nuova programmazione finanziaria europea 2014- 2020: la riforma della Politica Agricola Comunitaria (PAC), il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR), i Programmi di Sviluppo Rurale e il nuovo programma LIFE 2014-2020 per l’ambiente e il clima.

In questo numero vengono presentati anche i risultati dei Rapporti nazionali delle Direttive Habitat ed Uccelli, che costituiscono ad oggi il quadro più accurato e aggiornato dello stato di conservazione degli habitat e delle specie di interesse comunitario in Italia, rivestendo pertanto un’importanza strategica non solo per determinare il successo dell’implementazione delle Direttive Comunitarie in materia di biodiversità, ma anche come riferimento per identificare priorità e criticità del prossimo periodo di programmazione finanziaria 2014-2020 e per misurare il conseguimento dei target previsti nel quadro sia delle politiche comunitarie, sia delle normative nazionali, con particolare riferimento alla Strategia Nazionale e alla Strategia Europea per la Biodiversità

Viene fornito inoltre un aggiornamento su alcune attività in corso (disponibilità online della Banca dati Gestione Natura 2000, designazione delle Zone Speciali di Conservazione e nuovo processo dei seminari biogeografico della regione mediterranea).

Conclude il numero la presentazione del progetto Life Farenait e del Piano d’Azione Nazionale sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (PAN).

Per leggere tutti i numeri di “Natura 2000-Italia informa"

Area Tematica

Ultimo aggiornamento 31.07.2014