Newsletter n.13/2022 - Ambiente: intesa MiTE - Regione Veneto, si lavora a replicazione progetti su eventi green e lotta a spreco alimentare

Siglato protocollo nell’ambito del progetto Mettiamoci in RIGA, al centro le buone pratiche di LIFE Green Fest e LIFE Food.Waste.StandUp. 

Roma, 19 luglio – Favorire la sostenibilità dell'azione amministrativa, partendo dalle azioni per ridurre lo spreco alimentare: su questi temi la Regione Veneto ha deciso di avviare un percorso con il Ministero della Transizione Ecologica, funzionale all'adattamento sul territorio delle buone pratiche che caratterizzano i progetti LIFE Green Fest e LIFE Food.Waste.StandUp. Nell’ambito del progetto “Mettiamoci in RIGA”, realizzato a valere sul PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, è stato infatti siglato un protocollo d’intesa tra il MiTE e la Regione Veneto, che avvia così un percorso di adattamento alla realtà regionale di progetti nati e sviluppati con successo in altri contesti nazionali. 

Nel corso delle iniziative della linea LQS di “Mettiamoci in RIGA”, che promuove la diffusione di buone pratiche per l’ambiente e il clima contenute nella cosiddetta “Piattaforma delle Conoscenze”, la Regione Veneto ha formalizzato il proprio interesse a LIFE Green Fest: si tratta di un progetto che guarda alla sostenibilità di eventi e manifestazioni pubbliche, attraverso procedure di affidamento e gestione caratterizzati da una consistente riduzione degli sprechi. Il progetto prevede un monitoraggio di tutte le principali scelte da compiere nell’ambito della realizzazione di un’iniziativa, fornendo soluzioni alternative più “green” da prevedere nelle procedure di affidamento: si va dal cibo alla gestione degli impianti audio-video, dai rifiuti ai gadget, ai prodotti per la pulizia, oltre alla selezione stessa delle location. Food.Waste.Stand.Up è l’altro progetto su cui punta la Regione Veneto: in questo caso si prevede una serie di iniziative di sensibilizzazione e comunicazione a vari livelli, perché possa crescere nelle case, tra gli adulti come tra i più piccoli e anche presso gli addetti ai lavori, una conoscenza approfondita del problema spreco alimentare, con la diffusione di scelte orientate al contenimento e al riutilizzo delle eccedenze.  

Nell’atto, firmato dal Capo dipartimento per lo Sviluppo sostenibile del MiTE Laura D’Aprile e dal Direttore Acquisti e Affari Generali regionale Giulia Tambato, si individua il percorso di affiancamento e scambio di know-how assicurato dal Ministero fino ad aprile 2023, attraverso il lavoro delle unità tecniche specialistiche Sogesid di Mettiamoci in RIGA e dei referenti di progetto, che avrà come punto conclusivo la consegna del Piano operativo di replicazione delle due buone pratiche. 

Area Tematica
Direzioni e divisioni di competenza

Ultimo aggiornamento 19.07.2022