Meno stressati i pinguini che co-abitano con gli uomini

Una ricerca pubblicata su BMC Ecology ha scoperto dopo aver indagato sui comportamenti di una colonia di pinguini reali sull'isola protetta di Possession dell'Arcipelago sub-antartico delle Crozet che i pinguini che vivono con la costante presenza dell'uomo non ne vengono disturbati. I ricercatori dell'Università di Strasburgo e del CNRS, coordinati da Vincent Viblanc dell'Università di Losanna, li hanno messi a confronto con pinguini cresciuti in zone indisturbate. Rispetto ai pinguini provenienti da zone indisturbate, quelli provenienti dalle aree di intenso disturbo umano sono risultati essere meno stressati dal rumore e dagli esseri umani. Dopo la cattura la loro frequenza cardiaca massima è aumentata del 42%, recuperando però più velocemente. "I nostri risultati indicano un caso di adattamento fisiologico alla presenza umana di un colonia di pinguini reali studiata molto a lungo e sottolineano l'importanza di considerare i potenziali effetti della presenza dell'uomo negli studi ecologici", ha commentato Viblanc. I pinguini abituati all'uomo possono essere utili alla ricerca scientifica e alla gestione di un certo tipo di turismo. Tuttavia da questo studio emerge la questione della potenziale influenza delle attività umane sulla selezione della specie. Ad esempio, il progressivo abbandono delle zone disturbate dagli esemplari più sensibili allo stress. Valutare l'impatto dell'uomo sulla fauna selvatica protetta, come nel caso dei pinguini reali è particolarmente importante se si considera il crescente interesse turistico nelle zone antartiche. "Una questione centrale per gli ecologisti è la misura con cui i disturbi di origine antropica (come il turismo) potrebbero avere un impatto sulla fauna selvatica e colpire lo stesso sistema in fase di studio". "Uno dei problemi principali di tale ricerca - conclude - sta nel dimenticare che, dal punto di vista della fauna studiata, il turismo e la ricerca scientifica non sono affatto due mondi a parte".(Ansa)


Ultimo aggiornamento 29.07.2013