Intesa ministero del’Ambiente – Cnr, nasce centro sul mercurio

acna_sitoCoordinare gli interventi di controllo, previsione e formazione sulla riduzione delle emissioni di mercurio. È la missione del nuovo Centro nazionale di riferimento sul mercurio - che avrà sede presso l' Istituto sull' inquinamento atmosferico (Iia) del Cnr - costituito nell'ambito del protocollo di intesa firmato dal ministero dell' Ambiente e dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr).
Il Centro verrà candidato dall' Italia nell' ambito del prossimo Unep Governing Council (Unep Gc) come organismo internazionale diriferimento a supporto degli organi deputati al controllo e monitoraggio dell' attuazione della Convenzione internazionale sul mercurio.
Fra gli obiettivi dell’accordo il coordinamento del programma di osservazione a scala globale messo a punto nell' ambito del progetto europeo ' Global Mercury Observation System' e del programma Geo, e la cura di tutte le attività inerenti la validazione, il reporting e la divulgazione dei dati secondo i criteri che verranno stabiliti dalla convenzione internazionale in via di approvazione al prossimo Unep Gc.
È inoltre previsto l’aggiornamento su base annuale del registro delle emissioni a scala globale , lo sviluppo di modelli per l' analisi degli scenari futuri di riduzione delle emissioni e l’assistenza tecnica, soprattutto verso i Paesi in via di sviluppo, attraverso training periodici.


Ultimo aggiornamento 30.07.2013