Il Ministero dell'Ambiente e La Fondazione Cinema per Roma inaugurano "NewCinemaNetwork - ProgettoSerra"

New Cinema Network_bgIl ministero dell'Ambiente e la Fondazione Cinema per Roma hanno inaugurato "New Cinema Network – Progetto Serra", un laboratorio creativo che ha l'obiettivo di avvicinare il cinema emergente e i suoi giovani esponenti alle tematiche legate all'uomo, al pianeta e alla salvaguardia di entrambi.
Alla presentazione, presso la Casa del Cinema nell'ambito del Festival Internazionale del Film di Roma, ha partecipato il Segretario generale del Ministero dell’Ambiente, Antonio Agostini che ha indicato a ventisette giovanissimi talenti italiani, scelti nei vari settori del cinema (regia, sceneggiatura, animazione, produzione, montaggio, fotografia), i temi di riferimento da sviluppare nel laboratorio.

Dal 19 novembre al primo dicembre si partirà con la prima fase del progetto: i giovani inizieranno a produrre i progetti, con l'aiuto di un tutor e di un coordinatore messi a disposizione dalla Fondazione Cinema per Roma che organizzerà anche specifici incontri con professionisti del cinema italiano per stimolare e arricchire il lavoro.

Ogni team creativo dovrà condividere sul profilo Facebook del "Progetto Serra" la propria idea di mini-film: si terrà quindi un "concorso" in cui gli utenti del profilo potranno scegliere il lavoro preferito, che riceverà un bonus per la post-produzione del video (saranno comunque prodotti tutti gli otto progetti partecipanti).

La seconda fase del "Progetto Serra", dal primo al 22 dicembre, sarà quella di produzione: la Fondazione Cinema per Roma metterà a disposizione i mezzi tecnici necessari per la preparazione e la realizzazione degli otto mini-film. Entro il 10 gennaio 2013 verranno consegnati i master dei prodotti definitivi. Una commissione, istituita dal ministero dell'Ambiente insieme alla Fondazione Cinema per Roma, valuterà gli otto video: verrà premiato un lavoro per ogni tema segnalato dal ministero.

La Fondazione Cinema per Roma fornirà loro spazi, strumenti e mezzi tecnici per la realizzazione di otto mini-film della durata massima di due minuti e mezzo su temi discussi insieme al ministero dell'Ambiente: una serra creativa dove far nascere e crescere idee e progetti nuovi di sensibilizzazione verso una nuova cultura etica ambientale. I mini-film saranno di finzione e di animazione, ma verrà dato spazio anche alle istanze espressive della recycled/recycling culture, della video-arte e del cinema di documentario.

I giovani cineasti che parteciperanno al Progetto sono selezionati dalle realtà formative partner del "Progetto Serra": Scuola Holden (Torino), Scuola Nazionale di Cinema (sedi di Roma, Milano, Palermo, e Torino), Nuct (Roma), Asfor Cinema (Roma), Università Luiss Guido Carli (Roma), Università Bocconi (Milano).

(Nella foto: Il Segretario Generale Antonio Agostini durante il suo intervento alla Casa del Cinema - Foto per gentile concessione di Fondazione Cinema per Roma).


Ultimo aggiornamento 30.07.2013