Green Public Procurement: parte martedì 12 marzo, all’Auditorium del MATTM, la linea del Progetto CReIAMO PA, formazione e affiancamento on the job per gli operatori

La Direzione Generale per il Clima e l’Energia (DG CLE) del Ministero dell’Ambiente avvia le attività della linea di intervento (L1Wp1) del progetto “CReIAMO PA” dedicata agli appalti pubblici verdi. Si svolge martedì 12 marzo, all’Auditorium del MATTM, l’evento di lancio dal titolo “Formazione e diffusione del Green Procurement. Rafforzare le competenze degli operatori pubblici e la competitività del sistema Paese”.

Obiettivo generale del progetto cui si dà avvio è il rafforzamento delle competenze degli operatori delle Pubbliche Amministrazioni responsabili degli appalti e delle centrali di acquisto, per supportarli nell’utilizzo dello strumento del Green Public Procurement (GPP) e nell’integrazione di criteri ambientali minimi (CAM) durante le procedure di acquisizione di prodotti e servizi.

Lo sviluppo di un mercato a ridotto impatto ambientale, generato attraverso la domanda pubblica, può contribuire in modo determinante al raggiungimento degli obiettivi strategici europei in materia di uso efficiente delle risorse e alla valorizzazione di un modello di sviluppo economico circolare.

L’introduzione dell’obbligatorietà degli approvvigionamenti verdi ad opera del “Collegato ambientale” prima (Legge n. 221/2015) e del Codice dei contratti pubblici poi (D.lgs. n. 50/2016 modificato dal D.lgs. n. 56/2017), ha acceso l’attenzione e l’interesse intorno a questo tema cruciale per il Paese. La sua applicazione risulta però essere ancora troppo frammentaria.

Per affrontare adeguatamente le sfide di innovazione e sostenibilità connesse agli acquisti verdi, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare dà il via ad un percorso di azioni integrate di formazione e affiancamento on the job. Un confronto fra tecnici, esperti e operatori della PA perché si possa accelerare quel processo di applicazione della normativa e stimolare l’innovazione ambientale da parte delle imprese italiane, rafforzandone la competitività.

L’iniziativa, oltre a dare un nuovo impulso alle attività fin qui intraprese con il contributo specifico di tutti i portatori di interesse, sarà occasione per condividere le esperienze più significative già sviluppate e in corso e per coinvolgere il più ampio numero di interlocutori strategici nel processo di cambiamento avviato.

L’evento è organizzato dalla Direzione Generale per il Clima e l’Energia (DG CLE) con il supporto di Sogesid, soggetto attuatore di “CReIAMO PA”, progetto finanziato nell’ambito del “PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020”.

È richiesta l’iscrizione all’evento. Le richieste, gestite mediante la piattaforma Eventbrite, saranno prese in considerazione sulla base dell’ordine di registrazione, fino ad un massimo di 175 adesioni.

Per informazioni eventi-creiamopa@sogesid.it

Programma

 

 

Area Tematica
Direzioni e divisioni di competenza

Ultimo aggiornamento 13.03.2019