Forum Pa 2013: il ministero dell'Ambiente, l'Anci e l'Ancitel presentano il progetto Gims per la mobilità sostenibile

Valutazione dei benefici e degli impatti ambientali degli interventi cofinanziati dal ministero dell’Ambiente nell’ambito del Fondo mobilità sostenibile attraverso metodologie di calcolo standardizzate. È questo il tema centrale posto all’attenzione nell’ambito dell’iniziativa progettuale Gims promossa dal ministero dell’Ambiente e dall’Anci, in collaborazione con Ancitel Spa, durante il Forum PA 2013 che si terrà dal 28 al 30 maggio a Roma.

Nel dettaglio, il progetto Gims, Gestione degli interventi di mobilità sostenibile, avviato nel 2011, si inserisce all’interno di una più ampia collaborazione tra il ministero dell’Ambiente e l’Associazione nazionale dei comuni italiani, i quali promuovono insieme da anni progetti e sperimentazioni a livello locale sul tema della tutela ambientale, testimoniando l’interesse congiunto a offrire ai Comuni validi strumenti e tecnologie per la gestione efficace degli interventi a tutela dell’ambiente.
In tale contesto è stato realizzato il sistema Gims, raggiungibile all’indirizzo web http://mbw.ancitel.it, che permette sia di gestire on line i finanziamenti concessi dal ministero nell’ambito del Fondo per la mobilità sostenibile e quindi di digitalizzare l’intero flusso documentale tra i Comuni e il ministero relativo agli interventi cofinanziati, e sia di ottenere quantitativamente i riscontri in termini di efficacia ambientale degli interventi finanziati.
L’utilizzo della piattaforma on-line ha notevoli vantaggi sia per i Comuni che per il ministero.
  • Dematerializzazione e risparmio sui costi di stampa e invio del materiale  cartaceo di rendicontazione
  • Possibilità di recepire indicazioni correttive dal ministero con pochi clic
  • Controllo dei  dati  immessi e riduzione degli errori grazie al monitoraggio in itinere
  • Dialogo diretto del ministero dell'Ambiente con i referenti delle iniziative comunali
  • Verifica immediata dei dati contabili immessi dai Comuni
  • Verifica immediata dell‘efficacia ambientale delle azioni previste nei progetti
  • Utilizzo dei risultati di efficacia quale strumento decisionale per le politiche ambientali sia a livello locale che centrale
  • Disponibilità di metodologie di calcolo standardizzate mediante l’utilizzo di indicatori selezionati in funzione della tipologia d’intervento
 
In occasione del Forum PA 2013, presso lo stand 12E del Palazzo dei Congressi di Roma, in Piazza John Fitzgerald Kennedy 1, il ministero dell'Ambiente, l’Anci e Ancitel Spa sono a disposizione di quanti desiderino approfondire le caratteristiche tecniche e funzionali del sistema Gims.

Ultimo aggiornamento 30.07.2013