“Energia eolica, evoluzione tra storia, progetto e ambiente”

Scrivere un libro che si occupi di energia eolica senza impantanarsi in eccessivi tecnicismi e senza correre il rischio di circoscrivere il pubblico di lettori alla cerchia ristretta dei professionisti del settore, può sembrare all’apparenza un’impresa difficile, ma è comunque fattibile.

Obiettivo prefissato e centrato da Francesca Sartogo, Vincenzo Ferrara ed Ennio De Lorenzo, autori dello studio pubblicato con il titolo “Energia eolica, evoluzione tra storia, progetto e ambiente”, Dario Flaccovio editore, che prende in esame il lungo processo evolutivo delle energie rinnovabili, di cui l’energia eolica è uno dei più importanti protagonisti.
Una panoramica a 360° che spazia tra l’analisi del sistema energetico come modello economico, tecnologico, sociale e culturale dell’umanità, la stretta connessione tra clima e vento, arrivando a descrivere il legame indissolubile che intercorre tra energia eolica e rispetto dell’ambiente.
Il testo dedica ampio spazio, con interessanti approfondimenti, alle mutazioni climatiche e a come questi cambiamenti debbano essere valutati con attenzione nel pianificare strategie energetiche incentrate sull’utilizzo del vento.

A capitoli più discorsivi si alternano descrizioni inerenti aspetti tecnici, quali efficienza, progettazione e costi, ma sempre con una trattazione dinamica e ricca di spunti d’interesse.
Il libro, iniziato con un percorso storico, si chiude con l’attenzione rivolta al futuro dell’energia eolica, affrontando con entusiasmo il tema della ricerca e della sperimentazione.
In estrema sintesi, un libro rivolto sia ai professionisti del settore, sia a tutti coloro che nutrono interesse per le energie rinnovabili e per gli importanti riflessi positivi che l’energia eolica può garantire all’uomo e all’ambiente nel quale viviamo.

 

Energia eolica, evoluzione tra storia, progetto e ambiente

di Francesca Sartogo, Vincenzo Ferrara, Ennio De Lorenzo

ed. Dario Flaccovio Editore

 

 

Francesca Sartogo
Architetto urbanista, conduce attività di ricerca rivolta allo studio della formazione della città e del territorio. Coordina progetti europei di ricostruzione filologica ed ambientale urbana. E’ docente di architettura bioclimatica ed ecologia urbana. Autrice di numerosi saggi e pubblicazioni nazionali ed internazionali, dal 1996 è presidente dell’associazione Eurosolar Italia. Premio Solare Europeo 2001 per l’architettura e l’urbanistica solare.

Vincenzo Ferrara
E’ specializzato in fisica dell’atmosfera e meteorologia. Ha partecipato ai negoziati internazionali sul clima ed è stato principale referente italiano, dal 1992 al 2006, presso l’Ipcc, l’organo delle Nazioni Unite che si occupa di cambiamenti climatici. E’ stato membro della commissione Via e Vas del ministero dell’Ambiente. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, è direttore responsabile della rivista Enea.

Ennio De Lorenzo
Ingegnere elettrotecnico, ha partecipato alle prime sperimentazioni e realizzazioni di impianti eolici, solari termici e fotovoltaici e fornisce consulenze nazionali ed internazionali nel campo delle energie rinnovabili. Collabora con diverse società europee, soprattutto tedesche. E’ autore di numerosi articoli tecnico-scientifici in tedesco e in italiano.


Ultimo aggiornamento 29.07.2013