Economia circolare, il sottosegretario Micillo al Festival dello Sviluppo Sostenibile con ASviS

Micillo: “Investire su sostenibilità, innovazione e ricerca è la chiave per essere competitivi e aumentare le opportunità di lavoro concrete”

Napoli, 5 giugno 2019 – “Come possiamo coniugare sostenibilità ambientale, sviluppo economico e lavoro dignitoso per tutti? Proprio oggi, nella giornata in cui si celebra in tutto il mondo l'Ambiente, voglio ricordare che è dall'ambiente che dobbiamo partire, in una strategia di economia verde e circolare con un grande SI al risparmio delle risorse, all’efficientamento energetico, alla decarbonizzazione, alla mobilità sostenibile, ad una strategia rifiuti zero”. Con queste parole il sottosegretario all’Ambiente Salvatore Micillo ha aperto il convegno dal tema "Giovani, economia circolare e lavoro: innovazione e buone pratiche", che si è tenuto questa mattina a Napoli presso il Polo Universitario di San Giovanni a Teduccio dell'Università Federico II, all’interno del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da AsviS, per discutere e approfondire due tematiche rilevanti dei 17 Obiettivi dell'Agenda 2030, il Goal 8 "lavoro dignitoso e crescita economica" e il Goal 12 "Consumo e produzione responsabili".

“Pochi giorni fa abbiamo firmato il decreto “end of waste” sui pannolini usati” – continua Micillo. “Solo con questo si stima la creazione di 10.000 posti di lavoro. Un grande risultato che farà ripartire quel settore dell’industria italiana che in questi anni ha investito su innovazione e sostenibilità ambientale e che ora finalmente ha un testo unico di riferimento.”
A fine convegno il sottosegretario, accompagnato dal Direttore Giorgio Ventre, ha avuto modo di visitare la prima iOS Developer Academy in Europa, ospitata dal Polo Universitario di San Giovanni a Teduccio, attraverso ad una partnership con Apple. “Investire su formazione, innovazione e ricerca è la chiave per trovare soluzioni alternative, essere competitivi e dare ai giovani opportunità concrete. Aggiungo che far crescere un centro di eccellenza della ricerca e della cultura su un territorio complicato è il valore aggiunto. E si chiama Resilienza” ha commentato Micillo.

 

 

 

Area Tematica
Direzioni e divisioni di competenza

Ultimo aggiornamento 06.06.2019