Conferenza finale del progetto LIFE IRIS – Bologna, 26 febbraio 2019

Martedì 26 febbraio alle ore 9.00, presso  l’Oratorio San Filippo Neri di Bologna (Via Manzoni, 5), si terrà  la Conferenza finale del progetto Life IRIS - Improve Resilience of Industry Sector (LIFE14 CCA/IT/00066), dedicata al tema del cambiamento climatico a scala territoriale e industriale.

Il progetto, coordinato da ERVET, negli ultimi tre anni ha sperimentato nuove modalità per la gestione del rischio climatico nelle imprese.

La Conferenza finale di  Life IRIS farà il punto sul più ampio quadro delle politiche nazionali e regionali e sarà  l’occasione per presentare la Strategia unitaria di mitigazione e adattamento per i cambiamenti climatici elaborata dalla Regione Emilia-Romagna.

Il cambiamento climatico è oggi universalmente riconosciuto come una delle sfide più impegnative di sempre a livello globale. Questa sfida necessita di uno sforzo comune a tutti i livelli di governo del territorio e con il coinvolgimento di tutti gli attori disponibili.

Le aree industriali di Bomporto (MO), San Giovanni di Ostellato (FE) e Carlsberg Italia, coinvolte in Life IRIS, hanno messo a punto strumenti di valutazione del rischio e realizzato Piani di adattamento per aumentare la resilienza ai cambiamenti climatici. Questa esperienza ben si integra con il percorso avviato dalla Regione Emilia Romagna che il 20 dicembre ha adottato la propria Strategia per il clima (delibera di Assemblea n.187/2018) proponendosi in questo modo di fare da apripista rispetto ad altre realtà, con un lavoro di monitoraggio e di coordinamento intersettoriale in linea con i Paesi e le Regioni fra le più avanzate nel contesto europeo e internazionale.

Consulta il Programma

Iscrizione

 

 

Argomenti

Ultimo aggiornamento 20.02.2019