Cambiamenti climatici – Come raggiungere gli obiettivi di Parigi? Confronto con i cittadini e le imprese a La Spezia

Organizzato dal Segretariato delle Nazioni Unite per la lotta ai cambiamenti climatici con la partecipazione del Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare, si terrà il 3 ottobre pomeriggio a La Spezia (Sala Dante, via Ugo Bassi) un convegno pubblico sul ruolo che l'istruzione e la cittadinanza attiva giocano nella sfida dei cambiamenti climatici. Insieme a rappresentanti del settore privato e delle autonomie locali l’obiettivo è discutere di quanto l’Italia sta realizzando rispetto al contributo essenziale che gli attori non statali (regioni, comuni, imprese, associazioni, ecc.) possono portare al raggiungimento degli obiettivi dell’Accordo di Parigi.

Il convegno rientra in un workshop più ampio focalizzato sulla “Regione Mediterranea” e sulla “Partecipazione attiva per il clima” (ACE – Action for Climate Empowerment) che il Ministero dell’Ambiente, nell’ambito della sua partecipazione al negoziato sul clima e alle attività a esso collegate, organizza insieme alle Nazioni Unite.

La Convezione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (Unfccc) ha articolato l’“Action for Climate Empowerment” in sei settori prioritari: istruzione, formazione, sensibilizzazione del pubblico, partecipazione del pubblico, accesso pubblico alle informazioni e cooperazione internazionale su questi temi. Tutte e sei queste aree rappresentano un fattore chiave nella risoluzione delle complesse sfide poste dai cambiamenti climatici.

Per partecipare al convegno del 3 ottobre scrivere a: geronzi.paola@mase.gov.it  

Agenda (pdf, 325 kB)

Per saperne di più:

/pagina/negoziato-il-clima
https://unfccc.int/topics/education-and-outreach/events--meetings/archive-of-workshops

 

Galleria fotografica

Il direttore generale Francesco La Camera con i partecipanti in alcuni momenti del convegno

 

 

Area Tematica
Argomenti

Ultimo aggiornamento 02.07.2021